Salta al contenuto principale
CODICE 72373
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/10
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Nella seconda parte del corso vengono forniti alcuni elementi di base della trasmissione del calore, con numerose applicazioni numeriche a problemi di conduzione, di convezione e di irraggiamento. L'obiettivo formativo è quello di mettere in grado l'allievo di orientarsi in un problema applicativo di scambio termico, ottenendone una soluzione.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Sulla base dell’obiettivo indicato precedentemente, lo studente alla fine del modulo sarà in grado di operare criticamente su problemi di scambio termico sia quando è presente un solo meccanismo di trasmissione del calore sia in sistemi complessi quando il calore si trasmettere simultaneamente con più meccanismi combinati.

Tali obiettivi saranno raggiunti con lezioni teoriche abbinate ad applicazioni numeriche svolte durante le esercitazioni e quest’ultime rappresentative di scenari ingegneristici presenti nell’attività dell’ingegnere meccanico.

Dal punto di vista gerarchico l’apprendimento partendo da una scala di complessità   basica (ricordare, comprendere) si muoverà verso complessità superiori quali risolvere, giudicare e proporre soluzioni ingegneristiche.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso si articola in lezioni teoriche ed in esercitazioni

PROGRAMMA/CONTENUTO

 

Fonti primarie di energia

Energia: classificazione ed unità di misure. Fonti primarie (rinnovabili, non rinnovabili). Energia nucleare da fissione e da fusione con relativi impianti Fabbisogni e consumi energetici.

Trasmissione del calore

Conduzione. Equazione generalizzata di Fourier. Soluzioni di problemi di conduzione di interesse applicativo.

Convezione. Concetto di strato limite. Equazione di Newton. Parametri dimensionali. Correlazioni di scambio termico.

Irraggiamento. Proprietà radiative dei materiali. Leggi di Plank e Wien. Copri grigi.

Superfici alettate

Resistenze termiche. Schema serie/parallelo

Componenti di scambio termico

Classificazione scambiatori di calore. Differenza di temperatura logaritmica. Efficienza. Scambiatori di calore compatti.  Dimensionamento di uno scambiatore di calore.

Termodinamica dell’aria umida

Miscele di gas con condensazione. Grandezze psicrometriche. Principi di psicrometria. Diagrammi psicrometrici (Mollier – ASHRAE). Trasformazioni psicometriche. Misura umidità relativa. Condizionamento estivo ed invernale di un locale.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testi di consultazione

C.   Bonacina,  A.  Cavallini  e  L.  Mattarolo,  Termodinamica  Applicata, CLEUP Padova 1988.

Y. Cengel, Termodinamica e Trasmissione del Calore, McGraw-Hill

G.  Guglielmini  e  C.  Pisoni,  Elementi  di  Trasmissione del Calore, Ed. Veschi, 1990.

G.   Guglielmini,   E.   Nannei   e   C.  Pisoni,  Problemi  di  Termodinamica Tecnica e Trasmissione del Calore, ECIG Genova.

S. Kacaç, A.E. Bergles, F. Mayinger, Heat exchangers, Hemisphere Publishing Corporation.

Y. Shabanay, Heat Transfer – Thermal Management of Electronics, CRC Press.

W. M. Kays, A.L. London, Compact Heat Exchangers, Krieger Publishing Company, 1984, 3rd edition

F. Kreith, Principi di trasmissione del calore, Liguori Editore

G. Comini e G. Cortella, Energetica Generale, SGEeditoriali, Padova

M. Misale, Schede dell’insegnamento “Fondamenti di Energetica e Trasmissione del Calore ”

M.J.  Moran  and  H.N.  Shapiro,  Fundamentals  of  Engineering  Thermodynamics, John Wiley & sons, 1988.

A. Bejan, Heat Transfer, Jonh Wiley & Sons, Inc., 1993.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARIO MISALE (Presidente)

VINCENZO BIANCO

MARCO FOSSA

ANNALISA MARCHITTO

LUCA ANTONIO TAGLIAFICO

GIOVANNI TANDA

LUCA ANTONIO TAGLIAFICO (Presidente)

ANNALISA MARCHITTO

FEDERICO SCARPA

GIOVANNI TANDA

LEZIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Sono previste esami orali previo superamento di prove scritte per entrambe le due parti del corso.

 

Calendario appelli

Dati Ora Luogo Tipologia Note
08/01/2019 09:00 GENOVA Scritto
11/01/2019 09:00 GENOVA Orale Si comunica che l'inizio della prova orale del 11 Gennaio 2019 è anticipata alle ore 8:30. M. Misale
29/01/2019 09:00 GENOVA Scritto
01/02/2019 09:00 GENOVA Orale Si comunica che l'inizio della prova orale del 11 Gennaio 2019 è anticipata alle ore 8:30. M. Misale
25/03/2019 14:00 GENOVA Scritto
28/03/2019 09:00 GENOVA Orale
15/04/2019 14:00 GENOVA Scritto
17/04/2019 14:00 GENOVA Orale Carissime/i, vi comunico che a seguito della cancellazione dello scritto di fisica tecnica dovuta all'allerta meteorologica rossa di lunedì scorso, siamo stati costretti per mancanza di aule, a spostare lo scritto previsto per il 21 al 25. Come conseguenza l'orale previsto per il 25 è spostato al 29 ottobre alle ore 14:00 e continuerà il 30 ottobre alle ore 8:30. Una volta definita la lista definitiva degli iscritti all'orale del 25 sarà nostra premura indicarvi i nominativi di coloro i quali sosterranno l'esame il 29 o il 30. Bisognerà presentarsi all'appello del 29 e del 30 solo i nomi che saranno segnalati nella email che vi spediremo il 25 ottobre. Cordialmente M. Misale A. Marchitto
07/06/2019 14:00 GENOVA Scritto
11/06/2019 14:00 GENOVA Orale Carissime/i, vi comunico che a seguito della cancellazione dello scritto di fisica tecnica dovuta all'allerta meteorologica rossa di lunedì scorso, siamo stati costretti per mancanza di aule, a spostare lo scritto previsto per il 21 al 25. Come conseguenza l'orale previsto per il 25 è spostato al 29 ottobre alle ore 14:00 e continuerà il 30 ottobre alle ore 8:30. Una volta definita la lista definitiva degli iscritti all'orale del 25 sarà nostra premura indicarvi i nominativi di coloro i quali sosterranno l'esame il 29 o il 30. Bisognerà presentarsi all'appello del 29 e del 30 solo i nomi che saranno segnalati nella email che vi spediremo il 25 ottobre. Cordialmente M. Misale A. Marchitto
18/06/2019 10:00 GENOVA Scritto
25/06/2019 09:00 GENOVA Orale Si comunica che l'inizio della prova orale del 11 Gennaio 2019 è anticipata alle ore 8:30. M. Misale
28/06/2019 09:00 GENOVA Scritto
05/07/2019 09:00 GENOVA Orale Si comunica che l'inizio della prova orale del 11 Gennaio 2019 è anticipata alle ore 8:30. M. Misale
22/07/2019 09:00 GENOVA Orale Si comunica che l'inizio della prova orale del 11 Gennaio 2019 è anticipata alle ore 8:30. M. Misale
03/09/2019 09:00 GENOVA Scritto
05/09/2019 09:00 GENOVA Orale Si comunica che l'inizio della prova orale del 11 Gennaio 2019 è anticipata alle ore 8:30. M. Misale
21/10/2019 14:00 GENOVA Scritto
25/10/2019 14:00 GENOVA Orale Carissime/i, vi comunico che a seguito della cancellazione dello scritto di fisica tecnica dovuta all'allerta meteorologica rossa di lunedì scorso, siamo stati costretti per mancanza di aule, a spostare lo scritto previsto per il 21 al 25. Come conseguenza l'orale previsto per il 25 è spostato al 29 ottobre alle ore 14:00 e continuerà il 30 ottobre alle ore 8:30. Una volta definita la lista definitiva degli iscritti all'orale del 25 sarà nostra premura indicarvi i nominativi di coloro i quali sosterranno l'esame il 29 o il 30. Bisognerà presentarsi all'appello del 29 e del 30 solo i nomi che saranno segnalati nella email che vi spediremo il 25 ottobre. Cordialmente M. Misale A. Marchitto
18/12/2019 14:00 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Propedeuticità :

Analisi 1