86667 – POWER SYSTEMS SIMULATION AND OPTIMIZATION
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/33 Sistemi Elettrici per l’Energia
Crediti: 6
Anno: II anno Laurea Magistrale in Energy Engineering
Orario: come da indicazione di Scuola Politecnica
Docente: STEFANO BRACCO
The course is designed to provide the students the theoretical and methodological skills necessary for the development of power system simulation and optimization models. The goals of this course are to provide the students the capabilities related to modelling different power system technologies in off-design and transient operating conditions, through the use of dedicated software, and to developing optimization mathematical models to design and manage distributed generation plants and smart grids.
L'obiettivo principale del corso è quello di consentire agli studenti di acquisire competenze nello sviluppo di modelli di ottimizzazione e di simulazione di sistemi per la produzione, distribuzione e stoccaggio di energia, con un'attenzione particolare al settore delle smart grids/microgrids e al settore della mobilità elettrica. Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze nel modellizzare il funzionamento di impianti di generazione elettrica, in condizioni di funzionamento sia off-design (ai carichi parziali) che in transitorio, attraverso l'utilizzo di software di calcolo dedicati. Inoltre, essi acquisiranno competenze anche nello sviluppare sistemi di gestione energetica (Energy Management Systems) per la progettazione, la pianificazione e la gestione operativa giornaliera di sistemi di generazione distribuita e smart grids/microgrids e di sistemi di mobilità elettrica.
Conoscenze sugli impianti di produzione dell'energia.
Conoscenze di elettrotecnica e di sistemi elettrici.
Conoscenze di analisi matematica e teoria dei sistemi.
Lezioni teoriche ed applicative.
Esercitazioni al calcolatore (con utilizzo di Matlab, Simulink, Yalmip) e presso il laboratorio della Smart Polygeneration Microgrid del Campus di Savona.
All'interno dell'insegnamento verranno affrontate le seguenti tematiche:
- sviluppo di modelli stazionari e dinamici per la simulazione del funzionamento in off-design (carichi parziali) e in transitorio di componenti di impianto e/o impianti di generazione di energia
- smart grids/microgrids: aspetti tecnologici ed economici, la Smart Polygeneration Microgrid del Campus di Savona
- modellistica di sistemi di accumulo di energia elettrica
- sistemi di mobilità elettrica (veicoli elettrici ed infrastrutture di ricarica, tecnologie V2G e V2B)
- sviluppo di modelli di ottimizzazione per la progettazione, pianificazione e gestione di sistemi di generazione distribuita e smart grids/microgrids
- sviluppo di Energy Management Systems per smart grids/microgrids
- tecnologie per la Smart City: smart buildings connessi a smart microgrids, e-mobility
Dispense e materiale fornito dal docente.
Libri consigliati dal docente.
Ricevimento: Previo appuntamento concordato per via telefonica o e-mail. Riferimenti: Stefano Bracco, Campus Universitario di Savona, Palazzina Delfino, primo piano, ufficio n. 3, tel. 019-21945123, cell. 335-7917372, e-mail: stefano.bracco@unige.it
STEFANO BRACCO (Presidente)
FEDERICO DELFINO
RENATO PROCOPIO
4 marzo 2019
POWER SYSTEMS SIMULATION AND OPTIMIZATION
L'esame consiste nello sviluppo di un elaborato scritto riguardante un modello di ottimizzazione o simulazione e in una prova orale.
La valutazione positiva dell'elaborato scritto permette di sostenere la prova orale.
Verifica di acquisizione delle conoscenze teoriche e delle metodologie pratiche indispensabili per lo sviluppo di modelli di ottimizzazione e simulazione di sistemi di generazione, distribuzione e stoccaggio di energia e di sistemi di mobilità elettrica.