CODICE 60506 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 6 cfu anno 2 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA 9274 (L-4) - LA SPEZIA 6 cfu anno 2 INGEGNERIA NAUTICA 8721 (L-9) - LA SPEZIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/01 LINGUA Italiano SEDE LA SPEZIA PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: INGEGNERIA NAUTICA 8721 (coorte 2017/2018) IDRODINAMICA A 67397 2017 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA 9274 (coorte 2017/2018) GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI A (CDL) 56991 2017 COSTRUZIONI NAVALI A 67396 2017 INGEGNERIA E DESIGN PER LA NAUTICA 10134 (coorte 2017/2018) IDRODINAMICA A 67397 2017 MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ARCHITETTURA NAVALE A (CDL) MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso fornisce agli allievi le conoscenze e gli strumenti necessari allo svolgimento delle principali attività relative alla scelta della carena e dell'elica più adatte alle esigenze del caso. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso è mirato all'acquisizione, da parte degli studenti, dei principi fondamentali e di base relativi alla resistenza al moto e alla propulsione delle carene. MODALITA' DIDATTICHE Il corso viene erogato attraverso lezioni frontali ed esercitazioni svolte in aula. PROGRAMMA/CONTENUTO Principali problemi dell'interazione fluido-carena, onde di superficie, richiami alle equazioni dell'idrodinamica, il teorema di omogeneità e il principio di similitudine. Componenti della resistenza al moto: resistenza tangenziale, strato limite, resistenza d'attrito, resistenza della lastra piana, superficie di carena, resistenza viscosa di pressione, resistenza di forma, resistenza indotta, resistenza d'onda, campo ondoso generato da una carena, energia assorbita, interferenza, bulbo e corpo cilindrico, resistenza dovuta alle onde frangenti, resistenza delle appendici, resistenza dell'aria. Parametri che influiscono sulla resistenza al moto. Prove su modelli di carene, presentazione dei risultati, serie sistematiche di prove e metodi statistici. Prove su modelli di eliche, diagrammi dell'elica isolata, cavitazione, i coefficienti della propulsione, le prove di autopropulsione, serie sistematiche di eliche, problemi relativi alla propulsione, progetto dell'elica, previsione di funzionamento. TESTI/BIBLIOGRAFIA Principles of Naval Architecture, volumi II e III SNAME, 1988 Dispense del corso disponibili per gli studenti iscritti sul Portale AulaWeb DOCENTI E COMMISSIONI MARCO FERRANDO Ricevimento: Martedì dalle 10.00 alle 1300 Commissione d'esame MARCO FERRANDO (Presidente) CARLO PODENZANA BONVINO (Presidente) STEFANO GAGGERO PAOLA GUALENI DIEGO VILLA MICHELE VIVIANI LEZIONI INIZIO LEZIONI mercoledì 06 marzo 2019 Orari delle lezioni ARCHITETTURA NAVALE 1 ESAMI MODALITA' D'ESAME MODALITA’ D’ESAME La modalità con la quale viene valutato l'apprendimento dello studente consiste in un esame di profitto che consiste in una prova scritta. Per gli studenti in corso sono previsti tre appelli nella sessione estiva (giugno, luglio e settembre) e due appelli in quella invernale (gennaio e febbraio). Per gli studenti fuori corso oltre agli appelli sopra descritti viene previsto un appello al mese nei restanti periodi. La prova scritta consiste in: n.3 domande in cui il candidato dovrà illustrare gli argomenti proposti, e come questi vengano applicati per risolvere i classici problemi dell'Architettura Navale. I candidati devono presentarsi allo scritto muniti di fogli protocollo a quadretti, penne, matite, gomma e squadre da disegno, nonché di calcolatrice. Non è consentito utilizzare appunti o testi e non sono ammessi palmari o telefonini. I risultati della prova scritta vengono pubblicati su AulaWeb, solitamente dopo 10-15 giorni dalla data dello scritto a seconda del numero dei partecipanti. MODALITA' DI ACCERTAMENTO MODALITA’ DI ACCERTAMENTO La prova scritta mira tipicamente ad accertare la capacità di risolvere problemi ingegneristici di complessità tale da poter essere affrontati in un tempo pari a tre ore, con impiego di mezzi di calcolo semplici (calcolatrice con le quattro operazioni e semplici funzioni matematiche) ed è tendenzialmente orientata al saper risolvere i classici problemi dell'Architettura Navale relativamente ad una unità navale da diporto. L'esame consiste in tre domande aperte su argomenti svolti in classe e trattati nelle dispense del corso. Dall'esame delle risposte si accerta se lo studente ha acquisito le nozioni e le tecniche illustrate nel corso delle lezioni e nelle dispense del corso. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 22/01/2019 10:00 LA SPEZIA Scritto 27/02/2019 10:00 LA SPEZIA Scritto 27/03/2019 10:00 LA SPEZIA Scritto 17/04/2019 10:00 LA SPEZIA Scritto 21/05/2019 10:00 LA SPEZIA Scritto 12/06/2019 10:00 LA SPEZIA Scritto 26/06/2019 10:30 LA SPEZIA Scritto 24/07/2019 10:00 LA SPEZIA Scritto 17/09/2019 15:00 LA SPEZIA Scritto ALTRE INFORMAZIONI ALTRE INFORMAZIONI Modalità di iscrizione alla prova scritta Per problemi di prenotazione delle aule e di stampa dei testi dello scritto, è obbligatorio iscriversi utilizzando la modalità on-line (dal portale dell’Ateneo servizi agli studenti), ALMENO 3 GIORNI PRIMA del giorno della prova. I candidati devono presentarsi allo scritto muniti di fogli protocollo a quadretti, penne, matite, gomma e squadre da disegno, nonché calcolatrice. Non è consentito utilizzare appunti o testi e non sono ammessi palmari o telefonini.