CODICE | 65980 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 8721 INGEGNERIA NAUTICA (L-9) LA SPEZIA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | LA SPEZIA (INGEGNERIA NAUTICA ) |
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti necessari per eseguire in maniera critica il dimensionamento delle principali strutture di imbarcazioni da diporto sia in acciaio e alluminio sia in materiale composito. Partendo dalla fisica dei problemi gli studenti saranno guidati nella comprensione delle formulazioni normative utilizzate che saranno analizzate in maniera approfondita al fine di comprenderne origini, punti di forza e limitazioni.
Il corso fornisce le conoscenze specifiche per l'individuazione e valutazione dei carichi agenti sulle strutture dello scafo e per la realizzazione di uno schema strutturale omogeneo capace di sopportare i carichi suddetti e compatibile con i vincoli imposti dalla carena e dalla distribuzione e conformazione degli spazi funzionali.
Portando con successo a termine il corso lo studente sarà in grado di :
Il corso prevede lezioni teoriche ed esercitazioni da svolgere al calcolatore. In particolare con l'ausilio di un foglio di calcolo elettronico verranno implementate le principali verifiche strutturali richieste per la progettazione di imbarcazioni sia in materiale composito sia acciaio e alluminio.
•Yasuhisa Okumoto · Yu Takeda · Masaki Mano · Tetsuo Okada, 2009. Design of Ship Hull Structures A Practical Guide for Engineers, Springer, ISBN: 978-3-540-88444-6, DOI 10.1007/978-3-540-88445-3
•Alaa Mansour, Donald Liu, 2008. Strength of Ships and Ocean Structures, The Principles of Naval Architecture Series Published by The Society of Naval Architects and Marine Engineers 601 Pavonia Avenue Jersey City, NJ
•Yong Bai, 2003. Marine Structural Design, Elsevier. ISBN: 0-08-043921-7
Ricevimento: Gli studenti possono prenotarsi per il ricevimento sulla pagina Aulaweb del corso nei giorni fissati o mandare una mail al docente per fissare un appuntamento.
TOMASO GAGGERO (Presidente)
DARIO BOOTE
MARCO GAIOTTI
CESARE MARIO RIZZO
Il corso prevede lezioni teoriche ed esercitazioni da svolgere al calcolatore. In particolare con l'ausilio di un foglio di calcolo elettronico verranno implementate le principali verifiche strutturali richieste per la progettazione di imbarcazioni sia in materiale composito sia acciaio e alluminio.
Come da Calendario didattico
Le lezioni avranno inizio il 19 Febbraio presso il Polo Marconi, La Spezia
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale che comprendono tutto il programma del corso. Sono previsti tre appelli nella sessione estiva (giugno, luglio e settembre) e due appelli in quella invernale (gennaio e febbraio).
La prova scritta consiste nella risoluzione rigorosa di una travatura iperstatica, nel dimensionamento diretto di una tipica struttura navale e in una o più domande teoriche. La prova orale prevede la discussione dello scritto, la discussione delle esercitazioni svolte durante l'anno di cui lo studente deve redigere una relazione tecnica da presentare all'orale e domande su tutto il programma svolto.
Modalità di iscrizione alla prova scritta
Per problemi di prenotazione delle aule e di stampa dei testi dello scritto, è obbligatorio iscriversi utilizzando la modalità on-line (dal portale dell’Ateneo servizi agli studenti), INDEROGABILMENTE ALMENO 3 GIORNI PRIMA del giorno della prova.
I candidati devono presentarsi allo scritto muniti di fogli protocollo a quadretti, penne, matite, gomma e squadre da disegno, nonchè calcolatrice. Non è consentito utilizzare appunti o testi e non sono ammessi palmari o telefonini.
Modalità di iscrizione alla prova orale
Dopo la correzione della prova scritta il docente pubblica i risultati su AulaWeb con data, ora e luogo di svolgimento della prova orale. Non è necessario iscriversi in nessuna lista. Lo studente che per motivi gravi non può presentarsi all'orale è tenuto a presentare una giustificazione scritta. Se la giustificazione è ritenuta valida lo studente potrà sostenere l'esame orale nell'appello successivo senza sostenere nuovamente lo scritto. I candidati che non si presenteranno all'orale si considerano come se avessero rifiutato il voto dello scritto e saranno tenuti a sostenerlo nuovamente nell'appello successivo.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/01/2019 | 14:15 | LA SPEZIA | Scritto | |
15/01/2019 | 09:15 | LA SPEZIA | Orale | |
19/02/2019 | 14:15 | LA SPEZIA | Scritto | |
26/02/2019 | 09:15 | LA SPEZIA | Orale | |
18/06/2019 | 14:15 | LA SPEZIA | Scritto | |
09/07/2019 | 14:15 | LA SPEZIA | Scritto | |
17/07/2019 | 14:15 | LA SPEZIA | Scritto | |
13/09/2019 | 14:15 | LA SPEZIA | Scritto |