Una rete di telecomunicazioni è un insieme di dispositivi e collegamenti che consentono la trasmissione e la ricezione di informazioni tra una sorgente ed una o più destinazioni. Internet è una “rete di reti” che connette miliardi di dispositivi a livello mondiale. La conoscenza dei meccanismi che regolano il funzionamento di una rete di telecomunicazioni e di Internet in particolare è fondamentale per un Ingegnere del settore ICT (Information and Communication Technology) sia dal punto di vista lavorativo che culturale.
Principi di base delle reti di telecomunicazioni. Multiplexing. Commutazione di circuito e di pacchetto. Architetture funzionali e protocolli. Architettura dell'Internet. Livelli di applicazione, trasporto e rete. Livello di linea. LAN cablate e wireless.
Il corso si propone di fornire le conoscenze fondamentali relative alle reti di telecomunicazioni e, in particolare, relative ad Internet approfondendo i seguenti aspetti: struttura e classificazione di una rete di telecomunicazioni. Concetto di centralino e descrizione della struttura della rete telefonica.Struttura di Internet e delle reti TCP/IP, definizione degli elementi di interconnessione principali di Internet: hub, switch, router, gateway, terminal. Principali livelli di linea:IEEE 802.3/Ethernet, IEEE 802.11, HDLC, Point to Point Protocol (PPP). Protocolli Internet: IP, TCP, UDP e schema di indirizzamento IP.
L’obiettivo finale è che, al termine del corso, l’allievo abbia acquisito le capacità di base necessarie alla valutazione, al progetto e alla verifica dei principali elementi costituenti una moderna rete di telecomunicazioni e di Internet.
Lezioni frontali integrate da prove pratiche in laboratorio.
Parte Introduttiva
Struttura di una rete di telecomunicazioni. Definizione della struttura a livelli funzionali, definizione di protocollo, comunicazione tra sistemi remoti.
Classificazione
Trasmissione dalla sorgente alla destinazione con interconnessione tramite router. Definizione di commutazione di circuito e di pacchetto. Concetto di centralino e descrizione della struttura della rete telefonica.
Struttura di Internet
Struttura di Internet e delle reti TCP/IP, terminali (host, end-system), router e link di comunicazione. Concetto di ISP (Internet Service Provider): locale e regionale. Struttura di Internet come rete “gerarchica”. Criteri di valutazione dell’efficienza di una rete di telecomunicazioni a pacchetto.
Il livello di linea: incapsulamento dell’informazione
802.3/Ethernet: incapsulamento e formato della trama,LLC 802.2, LAN – architetture, Topologia di rete. IEEE 802.11. HDLC, Point to Point Protocol (PPP).
Protocolli Internet
IP, Schema di indirizzamento IP, ARP, TCP, UDP. Cenni ai Protocolli ICMP (Internet Control Message Protocol), IGMP, RARP, DHCP.
- Behrouz A. Forouzan, I protocolli TCP/IP, Mc-Graw-Hill, 2006.
- Mario Marchese, QoS over Heterogeneous Networks, Wiley & Sons, Chichester, UK, 2007.
- Note rilasciate dal docente su argomenti specifici.
- Estratti di normative internazionali e di documentazione scientifica fornita dal docente.
Ricevimento: Su richiesta. La richiesta deve essere indirizzata a mario.marchese@unige.it.
MARIO MARCHESE (Presidente)
IGOR BISIO
FRANCO DAVOLI
ALDO GRATTAROLA
FABIO PATRONE
SANDRO ZAPPATORE
Come da Calendario didattico
Secondo semestre
Scritto + Breve Discussione Orale
Prova scritta seguita da una breve prova orale. La prova scritta è costituita, in genere, da 3 o 4 domande a copertura di tutti gli argomenti del corso. Le domande possono essere esercizi da risolvere o domande relative alla teoria. L’orale è principalmente una discussione della prova scritta.