CODICE | 86983 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 12 cfu al 1° anno di 9273 INGEGNERIA ELETTRONICA E TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE (L-8) GENOVA |
SEDE | GENOVA (INGEGNERIA ELETTRONICA E TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE) |
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di Fisica Generale si articola in due moduli. Il primo è dedicato alla meccanica classica del punto e dei corpi rigidi; il secondo alla teoria dell'elettromagnetismo nel vuoto.
L’insegnamento fornisce i concetti e le leggi fondamentali della meccanica e dell’elettromagnetismo nel vuoto. Particolare importanza viene attribuita alla comprensione dell’utilità e delle limitazioni connesse all’uso di schematizzazioni e modelli.
Il corso prevede la conoscenza di alcuni strumenti matematici di base:
Altri strumenti utili ad affrontare lo studio della fisica generale, come lo studio di funzioni a due e tre variabili, il calcolo integrale e quello vettoriale, non sono da considerarsi prerequisiti. Essi saranno in parte richiamati dal docente del corso, in parte utilizzati dopo la loro presentazione nell'ambito del corso di analisi matematica del primo anno.
Il corso è erogato nella forma di lezioni frontali che comprendono:
MODULO 1
MODULO 2
1) D. Halliday, R.Resnick, J.Walker, “Fondamenti di Fisica” I e II; Ed. CEA
2) R.A. Serway, Jewett, “Principi di Fisica”, Terza Edizione -‐ Volume I e II; EdiSES, Napoli.
3) W.E. Gettys, F.J. Keller, Fisica Generale, McGraw Hill
4) P. Mazzoldi, M. Nigro e C. Voci, Elementi di Fisica (volume II, Elettromagnetismo e onde)
Ricevimento: L'orario di ricevimento è libero, previo appuntamento telefonico o via email. Elena Angeli Dipartimento di Fisica, via Dodecaneso 33, 16146 Genova piano 7, studio 711 telefono: 010 3536683 oppure 010 3536470 email: elena.angeli@unige.it
Ricevimento: L'orario di ricevimento è libero, previo appuntamento telefonico o via email. Giulia Rossi Dipartimento di Fisica, via Dodecaneso 33, 16146 Genova piano 7, studio 704 telefono: 010 3536239 email: rossig@fisica.unige.it
ELENA ANGELI (Presidente)
GIULIA ROSSI (Presidente)
NICOLA MAGGIORE
PAOLO SOLINAS
LUCA VATTUONE
Il corso è erogato nella forma di lezioni frontali che comprendono:
MODALITA' D'ESAME
ESAME: Test + scritto (completo o due parziali) + orale
Il voto finale è il risultato della somma della valutazione di ciascuna delle tre prove. Lo svolgimento dei test non è obbligatorio ed è riservato agli immatricolati nell'a.a. 2018/2019. Le altre due prove sono obbligatorie per tutti gli studenti.
TEST AULAWEB (solo per studenti immatricolati a.a. 2018-2019)
Sono previste 2 prove a quiz per ogni modulo del corso, da sostenere attraverso la piattaforma online Aulaweb. Ciascuna prova superata (con punteggio ≥ 7/10) dà diritto a 0.5 punti (per un massimo di 2 punti, 1 per il modulo A e 1 per il B).
PROVA SCRITTA COMPLETA
La prova scritta completa consiste in quattro esercizi: 2 esercizi di meccanica + 2 esercizi di elettromagnetismo. Il tempo massimo a disposizione per la prova completa (2+2 problemi) è di quattro ore. Le date delle prove scritte sono segnalate su Aulaweb e sul calendario degli esami sul sito dell’Ateneo. Non si concedono appelli straordinari.
PROVE SCRITTE PARZIALI
Sono previste due prove parziali riservate agli immatricolati nell'a.a 2018-2019. La prima, contestuale alle prove ordinarie di gennaio e febbraio 2019, consiste in 2 esercizi di meccanica. La seconda, contestuale alle prove di giugno e luglio 2019, in 2 esercizi di elettromagnetismo. Il tempo massimo a disposizione per le prove parziali è di 2 ore.
CHE COSA POSSO CONSULTARE DURANTE LO SCRITTO?
Durante le prove scritte non è concesso l'uso di alcun testo, ma sarà a disposizione copia cartacea di un formulario (scaricabile anche da Aulaweb). Non è concesso l’uso di dispositivi elettronici tranne quello della calcolatrice.
POSSO RIPETERE LO SCRITTO?
Il candidato che abbia consegnato il suo elaborato al termine della prova scritta può scegliere di ripetere lo scritto se non soddisfatto del risultato. La consegna dell’elaborato annulla i risultati precedenti.
PER QUANTO TEMPO POSSO CONSERVARE IL VOTO DELLO SCRITTO?
Il voto, conseguito attraverso la prova completa (≥ 15/32) o attraverso le due prove parziali (≥ 15/32 per ciascuna prova), garantisce il diritto di accesso alla prova orale fino all’appello di febbraio 2020 incluso.
QUANDO SI SVOLGONO LE PROVE ORALI?
Le date dell’orale per ciascuna sessione saranno comunicate durante la prova scritta, e saranno annunciate su Aulaweb.
ISCRIZIONE PROVE SCRITTE
Per motivi organizzativi, legati alla prenotazione aule, gli studenti che intendono partecipare alla prova scritta, pariziale o completa, possono iscriversi, mediante il sistema informatico di ateneo, fino a 5 giorni prima della data della prova.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Compitino | |
18/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
08/02/2019 | 09:00 | GENOVA | Compitino | |
08/02/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
14/06/2019 | 09:00 | GENOVA | Compitino | |
14/06/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
05/07/2019 | 09:00 | GENOVA | Compitino | |
05/07/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
04/09/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
18/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Compitino | |
18/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
08/02/2019 | 09:00 | GENOVA | Compitino | |
08/02/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
14/06/2019 | 09:00 | GENOVA | Compitino | |
14/06/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
05/07/2019 | 09:00 | GENOVA | Compitino | |
05/07/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
04/09/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto |