L'insegnamento fornisce competenze teoriche e pratiche sui circuiti, l'architettura e l'utilizzo della strumentazione elettronica per le misure nei domini del tempo e della frequenza, per segnali analogici e digitali. Il corso presenta anche la strumentazione integrata con personal computer, strumentazione di misura in rete e strumenti software di simulazione e sviluppo industriali. Il corso include esercitazioni sperimentali per sintesi e la conseguente analisi di segnali analogici e digitali.
Il corso ha l’obiettivo di illustrare il principio di funzionamento di strumentazione complessa per misure nei domini del tempo, della frequenza, dei dati digitali e per la caratterizzazione dei segnali. Al fine di una migliore focalizzazione di alcune problematiche di misura, il corso prevede esercitazioni sperimentali riguardanti la sintesi e la conseguente analisi strumentale di segnali analogici e digitali.
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti: le nozioni di base sulla strumentazione elettronica di misura e generazione dei segnali, gli elementi che consentono di classificare la strumentazione di misura, in base a funzionalita’ e prestazioni richieste, in vari casi applicativi, capacita’ analitiche per la costituzione di un ambiente di test e misura. Al termine dell’insegnamento, lo studente conoscera’ anche l’architettura elettronica dei principali strumenti di un laboratorio di misura, sara’ in grado di effettuare misure nel tempo ed in frequenza, realizzare alcuni circuiti base per la generazione dei segnali, ed interfacciare correttamente la strumentazione per la generazione dei segnali e le misure elettroniche.
L’insegnamento è articolato in 48 ore di lezioni frontali nelle quali verrà esposta la teoria e descritte le esercitazioni di laboratorio, e da 40 ore di laboratorio, in cui saranno svolte le esercitazioni sperimentali.
Nozioni base propedeutiche alla comprensione del funzionamento della strumentazione elettronica:
Strumentazione:
Esercitazioni sperimentali:
All’URL aulaweb del corso (https://diten.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=535) sono disponibili: le dispense organizzate per argomento, le schede tecniche per la strumentazione, una scheda introduttiva per ogni esercitazione.
MIRCO RAFFETTO (Presidente)
MARCO RAGGIO (Presidente)
https://www.politecnica.unige.it/index.php/didattica-e-studenti/orario-e-calendario-delle-lezioni
Orale