Il corso presenta il tema generale di "Internet of Thing" come paradigma della stretta relazione tra mondo fisico e Web, in cui le tecnologie Web (HTTP, REST) possono essere impiegate per reccogliere informazioni e attuare decisioni nel mondo reale.
Il corso, ispirato dal “Maker Movement”, ha l’obiettivo di incoraggiare lo studente nella realizzazione di progetti che abbiamo componenti hardware e software. Gli studenti durante il corso inventeranno, progetteranno e realizzeranno (“make”) un dispositivo seguendo il processo di progettazione ingegneristico. Il corso parte da quanto gli studenti hanno appreso negli insegnamenti di “Fondamenti di Programmazione”, che introduce i concetti di programmazione procedurale C anche su microcontrollore, “Elettronica dei sistemi Digitali”, “Elettronica” e “ Architetture dei Sistemi Elettronici” per realizzare prototipi che potranno integrare parti meccaniche, circuiti elettronici di controllo (costruiti attorno alla piattaforma Arduino) e applicazioni software locali e remote.
Lezioni frontali e esercitazioni di laboratorio.
01 - Introduction to IoT, WoT and Physical Computing [LINK] 02 - The Arduino Platform [LINK] 03 - Serial Communication [LINK] 04 - Sensors [LINK] 05 - JavaScript and HTTP [LINK] 06 - NodeJS [LINK] 07 - REST API [LINK] 08 - Implementing Web Things [LINK] 09 - Interoperability and Semantic [LINK] 10 - Sharing & Securing [LINK]
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, per prendere appuntamento è possibile scrivere a riccardo.berta@unige.it
RICCARDO BERTA (Presidente)
ALESSANDRO DE GLORIA
come da calendario didattico
Esame orale