L’insegnamento di Impianti Navali è stato attivato nell’AA 16/17 ed ha inglobato i precedenti insegnamenti di Impianti di Propulsione Navale e Impianti e Allestimento Navale. Impianti di Propulsione Navale è sempre esistito, seppur con diversi nomi (ad es. Macchine Marine), mentre Impianti e Allestimento Navale è stato istituito nell’AA 11/12 come evoluzione di Impianti e Allestimento Navale 1 istituito nell’AA 05/06 e di Impianti Navali 1+Allestimento Navale 1, istituito nell'AA 00/01.
L’insegnamento ha lo scopo di insegnare le basi del progetto e della gestione degli impianti di propulsione e degli impianti ausiliari per le più comuni tipologie di Navi.
Risultati di apprendimento. Fornire una conoscenza dettagliata dei sistemi di propulsione navale per le più comuni tipologie di nave (carico, passeggeri, militari, offshore) mediante l'analisi dei diversi componenti, nel particolare i motori primi, i sistemi di trasmissione della potenza, i propulsori. Fornire una conoscenza dettagliata degli impianti navali con particolare riferimento agli impianti ausiliari della propulsione e agli impianti di sicurezza della nave. Fornire le basi per una gestione sicura degli impianti ed una corretta relazione tra conduzione e progettazione. Fornire una metodologia progettuale per le tipologie di impianti trattati. Fornire una capacità progettuale.
Sono materie fondamentali per la comprensione dell'insegnamento di Impianti Navali : Idrodinamica, Macchine, Architettura Navale.
Lezioni ed esercitazioni in aula. Visite didattiche. Seminari svolti da professionisti.
Dispense fornite dal docente su aulaweb.
Ricevimento: Ricevimento studenti: venerdì 14,30-15,30
Ricevimento: Ricevimento studenti su appuntamento, prenotabile attraverso l'apposito form su Aulaweb.
MASSIMO FIGARI (Presidente)
MARCO ALTOSOLE
MICHELE MARTELLI
Come da Calendario didattico
Secondo Semestre
IMPIANTI NAVALI
Prova scritta e prova orale.
Prova scritta: risoluzione di problemi di impianti navali.
Prova orale: domande su aspetti teorici di impianti navali.
Valutazione dei lavori assegnati a lezione e autonomamente svolti dagli studenti (10%). Esame (90%).