Il corso ha come scopo l'analisi di strutture navali in termini di sollecitazioni derivanti da azioni locali e globali.
Scopo del corso è quello di illustrare i criteri per la verifica di resistenza degli elementi strutturali della nave, fornendo all’allievo i mezzi necessari per eseguire il loro dimensionamento con calcoli diretti approssimati ed in accordo con i regolamenti degli istituti di classifica.
Competenze FONDAMENTALI richieste, senza le quali l’esame non può essere superato
Lezioni Teoriche
Lezioni forntali per circa 60 ore, esercitazioni al computer sotto la supervisione del docente per le restanti 30 ore.
La prima parte del corso tratterà gli effetti legati alle sollecitazioni d'onda, con particolare riferimento al momento flettente s'onda.
Seguirà una parte sostanziosa relativa al dimensionamento delle strutture navali sotto l'azione di carichi locali.
Infine verranno analizzate azioni di natura globale, come effetti legati al momento torcente di trave nave e problematiche di natura tipicamente non-lineare, come il momento ultimo del trave nave.
Ricevimento: In generale lunedì e martedì, nel primo semestre ed al mercoledì nel secondo semestre (martedì alla Spezia prima e dopo la lezione), previo appuntamento via e-mail.
Ricevimento: Su appuntamento (marco.gaiotti@unige.it), generalmente il mercoledì presso la sede di La Spezia, e il martedì presso la sede di Genova
MARCO GAIOTTI (Presidente)
CESARE MARIO RIZZO (Presidente)
DARIO BOOTE
TOMASO GAGGERO
Le lezioni si svolgeranno prevalentemente nel primo semestre, per circa 7 ore previste a settimana.
Nel caso non fosse possibile completare il corso all'interno del semestre indicato, le lezioni potranno continuare all'interno della prima parte del secondo semestre.
Scritto breve di circa 15 minuti seguito da esame orale: nell'arco dell'Anno Accademico sono previsti un minimo di cinque appelli d'esame.
Lo studente dovrà essere in grado di dimostrare di aconoscere i concetti base che portano al dimensionamento delle strutture navali sotto l'azioni di carichi locali e globali, eventualmente svolgendo esercizi di dimensionamento con metodi diretti.
Le competenze derivante da insegnamenti di base sono fondamentali per poter comprendere gli argomenti del corso, e condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame