CODICE | 61225 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 9008 DESIGN NAVALE E NAUTICO (LM-12) LA SPEZIA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-STO/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | LA SPEZIA (DESIGN NAVALE E NAUTICO) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La storia della scienza e della tecnica è una storia complessa perché intreccia, al suo interno, diverse e distinte conoscenze appartenenti alle scienze teoretiche, legate alle discipline fisico-matematiche, alle discipline tecnico-scientifiche figlie dell’empiria, dell’esperienza, della pratica e delle scienze applicate, alle scienze umanistiche, legate allo sviluppo delle lettere, e molto altro ancora.
Obiettivo del corso è fornire allo studente un bagaglio di conoscenze sulla costruzione navale dalle origini ai giorni nostri con particolare attenzione allo sviluppo dell'Art du navire e la Scientia navalis.
L'obiettivo formativo del corso è quello di fornire allo studente un bagaglio di conoscenze sull'evoluzione della costruzione navale dalle origini ai giorni nostri con particolare attenzione allo sviluppo dell'Art du navire e della Scientia navalis. Attraverso lo studio dello sviluppo storico della costruzione navale saranno affrontati temi di architettura e costruzioni navali, statica e stabilità delle costruzioni navali, tecniche e tecnologie di costruzione, impiego dei materiali (legno, ferro, acciaio).
Il corso si articola in n. 12 lezioni ex-catedra di 4 ore ciascuna oltre a tre lezioni aggiuntive con visite ai principali Musei navali della Regione.
1) Breve storia della costruzione navale: la costruzione navale antica; 2) Prolegomeni di storia della navigazione; 3) Evoluzione delle navi antiche: dal Medioevo al Rinascimento; 4) La costruzione navale tra XVII e XVIII secolo: architettura e costruzione navale; la guerra navale; 5) L’era del vapore; 6) Navi di ferro vs navi di legno; 7) Gli sviluppi della tecnica nel XIX secolo; 8) Cenni storici sull’evoluzione della Marina Italiana: la Marina Mercantile Italiana e la Regia Marina. 9) L’Art du Navire e la Scientia Navalis: la nascita della scienza navale (i primi studi sulla scienza navale), i trattati sulla costruzione navale, enciclopedie, manuali ed enciclopedisti; 10) L’arte navale e la manovra dei vascelli, i manuali di tattica navale e la guerra navale; cenni storici sullo sviluppo della segnalazione navale; 11) L’Architettura navale: Henry Louis Duhamel du Monceau e l’Architecture navale, la teoria della nave nei secoli XVII e XVIII, Jean Bernoulli e la nuova teoria sulla manovra dei vascelli, Leonhard Euler e la Scientia Navalis, i trattati sulla teoria della navigazione; 12) L’avventura del sottomarino.
Inoltre, saranno programmate tre lezioni aggiuntive con visite ai principali Musei navali della Regione.
Corradi Massimo (2011). Lineamenti di Storia della costruzione navale. Morrisville, North Carolina: Lulu Press Inc., 2 voll. p. 688. Vol. 1 L’arte di fabbricar navilii; Vol. 2 L’art du navire e la scientia navalis. Corradi Massimo (2011). Biblioteca di Storia della costruzione navale. Morrisville, North Carolina: Lulu Press Inc. Altri testi di riferimento saranno indicati di volta in volta durante il ciclo di lezioni.
Ricevimento: Venerdì ore 9,30-13,30 presso lo studio del docente: Dipartimento Architettura e Design - Scuola Politecnica / Stradone di Sant'Agostino, 37 - 16123 Genova Per comunicazioni e richieste di appuntamento extra- orario di ricevimento si prega di rivolgersi al docente, al seguente indirizzo di posta elettronica: corradi@arch.unige.it
MASSIMO CORRADI (Presidente)
MARIA MOROZZO DELLA ROCCA E DI BIANZE'
MASSIMO SALE MUSIO
Il corso si articola in n. 12 lezioni ex-catedra di 4 ore ciascuna oltre a tre lezioni aggiuntive con visite ai principali Musei navali della Regione.
Corso al I semestre. Inizio delle lezioni come da calendario accademico. Le lezioni si svolgono presso il Polo Marconi (La Spezia).
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame consiste in un colloquio orale. Inoltre, il candidato potrà inoltre redigere una tesina su un argomento inerente la storia della costruzione navale, argomento concordato con il docente.
L'accertamento delle competenze acquisite durante il corso avverrà attraverso la prova d'esame e la redazione di una tesina su un argomento a scelta dello studente e concordato con il docente.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/01/2019 | 12:00 | LA SPEZIA | Scritto | |
11/02/2019 | 12:00 | LA SPEZIA | Scritto | |
10/06/2019 | 12:00 | LA SPEZIA | Scritto | |
15/07/2019 | 12:00 | LA SPEZIA | Scritto | |
02/09/2019 | 14:00 | LA SPEZIA | Orale | |
09/09/2019 | 12:00 | LA SPEZIA | Scritto |