CODICE 61179 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 6 cfu anno 1 DESIGN NAVALE E NAUTICO 9008 (LM-12) - LA SPEZIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/13 LINGUA Italiano SEDE LA SPEZIA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: LABORATORIO DI DESIGN 1 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il Corso fa parte di un Laboratorio composto da tre diversi moduli integrati fra loro in modo da fornire una prima base delle diverse competenze progettuali proprie del designer nautico. Il corso si sviluppa sia su base teorica che su applicazioni pratiche. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso prevede l’insegnamento delle caratteristiche tecniche, tecnologiche e compositive tipiche del prodotto nautico con attenzione particolare alle imbarcazioni a vela ed alle unità storiche. Il corso introduce alle problematiche connesse il riconoscimento, la valorizzazione e la tutela del patrimonio nautico storico con l’obbiettivo di sensibilizzare gli studenti verso questa particolare categoria di imbarcazioni esistenti caratterizzate da problematiche molto diverse dalla progettazione ex-novo. L’obbiettivo finale consiste nell’ottenimento della consapevolezza di progetto che il futuro designer deve acquisire al fine di poter controllare il progetto di qualsiasi prodotto nautico, configurandolo in risposta agli specifici requisiti caratterizzanti le aspettative del prodotto stesso. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Con il supporto delle lezioni e tramite le esercitazioni gli studenti dovranno dimostrare l’apprendimento di strumenti del progetto quali: - ricerca ed analisi - ideazione - elaborazione e redazione di elaborati grafici - schizzi, disegni tecnici, modelli - comunicazione ovvero capacità di visualizzare concetti, soluzioni, pensiero, strategie con chiarezza e coerenza - sintesi ovvero sensibilità alla selezione e all’elaborazione pratica per la presentazione dei progetti - processo ovvero assimilazione del metodo L’obbiettivo finale consiste nell’ottenimento della consapevolezza di progetto che il futuro designer deve acquisire al fine di poter controllare il progetto di qualsiasi prodotto nautico, configurandolo in risposta agli specifici requisiti caratterizzanti le aspettative del prodotto stesso. MODALITA' DIDATTICHE La didattica è organizzata in attività di verse e complementari, le principali sono: - lezioni teoriche frontali e seminari - visite guidate - applicazioni pratiche (ex-tempore) - progetto di laboratorio PROGRAMMA/CONTENUTO Il tema dell'anno sarà dedicato alle problematiche teoriche e progettuali connesse alla valorizzazione e al recupero delle imbarcazioni del patrimonio, ovvero di quelle unità di interesse o valore storico. La prima parte del corso sarà dedicata alla conoscenza delle imbarcazioni storiche e delle loro caratteristiche, dei materiali e delle tecniche costruttive tradizionali tramite lezioni teoriche, visite guidate sul campo ed ex-tempore per la verifica dei dati acquisiti. La seconda parte del corso sarà dedicata ad affrontare il progetto di recupero di un'imbarcazione storica di medie dimensioni affrontando tutte le problematiche tipiche di questa tipologia di intervento e applicando le linee guida definite nell’ambito delle ricerche dottorali e dipartimentali per il restauro nautico. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bellia, S. (2015), Restauro e nautica, Aracne editrice, Ariccia (RM). Borea d’Olmo, G.M. (2007), Maestri dello yacht design, Demco, Milano – Como. Bortolami, L. (2017), Imbarcazioni in legno. Il restauro consapevole. Progettare e realizzare un intervento efficace, Il Frangente, Verona. EMH (European Maritime Heritage) (2003),Carta di Barcellona. Carta europea per la conservazione e il restauro delle imbarcazioni tradizionali in attività, Ebeltoft, DK [http://european-maritime-heritage.org/bc.aspx]. Faggioni, S. (2002), Storia, Tecnologia e Committenza: restauro di una barca d’epoca, in DDD-Rivista trimestrale di Disegno Digitale e Design, anno 1 n°3-2002, Edizioni Poli.Design, Milano, pag. 47. Morozzo della Rocca, M.C. (a cura di) (2014), Yachts Restoration stato dell’arte, problematiche e prospettive, Umberto Allemandi & C., Torino. Morozzo della Rocca, M.C. (2017), La nautica nel rapporto con la memoria storica e le sue origini, spunti per una riflessione critica, in Bertirotti, A. (2017), Psico-antropologia per il design, David and Matthaus collana Athaeneum, Serrungarina (PU), pp. 363-385. Morozzo della Rocca, M.C., Zappia, G. (2018), Design “su misura” per il nautical heritage. Dialoghi e considerazioni critiche con Stefano Faggioni, in Chimenz, L., Fagnoni, R., Spadolini, M.B. (a cura di) (2018), Design su Misura. Atti dell'Assemblea annuale della Società Italiana di Design, Società Italiana di Design, Venezia, pp. 97-113. Musio Sale, M. (2009),Yacht design dal concept alla rappresentazione, Tecniche Nuove, Milano. Panella, G. (2015), La vela latina, Hoepli, Milano. Sciarrelli, C. (1970), Lo Yacht. Origine e evoluzione del veliero da diporto, Mursia, Milano. Serafini, F. (2001), Vele d’epoca un secolo di yachting, Gribaudo, Savigliano (CN). Si consiglia, inoltre, la lettura di riviste dedicate al mondo della nautica e del restauro (es. Yachts, Yacht Design, Interni, Interni on Board, Yachts&Sails, Arte Navale, BEC Barche d’epoca e classiche rivista digitale, Nautica Report, etc etc). Della Barbara S. – Guerreri E., Vele italiane della costa occidentale, Hoepli, Milano, 2002. Lulleri M., L’ultimo leudo storico l’avventura del Nuovo Aiuto di Dio, Associazione Amici del Leudo. Zolezzi M. – Chiappe R., All’ombra del leudo, De Ferrari editore, 2013. Si consiglia, inoltre, la lettura di riviste dedicate al mondo della nautica e del restauro (es. Yachts, Yacht Design, Interni, Interni on Board, Yachts&Sails, Arte Navale, etc etc). DOCENTI E COMMISSIONI MARIA MOROZZO DELLA ROCCA E DI BIANZE' Ricevimento: Su appuntamento da fissare tramite e-mail. Commissione d'esame JOSEPH ILIO ANTHONY LEE (Presidente) MARIA MOROZZO DELLA ROCCA E DI BIANZE' (Presidente) SILVIA ELVIRA PIARDI (Presidente) ALESSANDRO VILLA (Presidente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Come da calendario accademico. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale e scritto /disegnato (progetto). L'esame consiste nella consegna e valutazione di tutti gli elaborati intermedi realizzati nell'ambito del corso e nella presentazione di un progetto finale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La valutazione del progetto consiste sia nella valutazione dell’iter progettuale sviluppato durante il corso e dimostrato con le consegne intermedie sia nella verifica degli elaborati grafici e infografici finali descrittivi del progetto medesimo valutandone la coerenza con gli input iniziali del progetto e la completezza nei confronti del tema sviluppato. Il colloquio orale ultimerà la prova verificando la maturità dello studente, le abilità dialettiche ed espositive che lo contraddistinguono nonché l’interesse per la disciplina. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/01/2019 10:00 LA SPEZIA Laboratorio 14/02/2019 10:00 LA SPEZIA Laboratorio 20/06/2019 10:00 LA SPEZIA Laboratorio 11/07/2019 10:00 LA SPEZIA Laboratorio 05/09/2019 10:00 LA SPEZIA Laboratorio