L’insegnamento di psicologia dell’handicap e della riabilitazione intende fornire le conoscenze per affrontare le problematiche, prevalentemente a carattere psicologico, inerenti la disabilità e intende fornire un quadro teorico-pratico per affrontare i percorsi riabilitativi.
L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni base in materia di psicologia dell’handicap e della riabilitazione intende fornire le conoscenze per affrontare le problematiche, prevalentemente a carattere psicologico, inerenti la disabilità e intende fornire un quadro teorico-pratico per affrontare i percorsi riabilitativi
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Modalità frontale con l’ausilio di proiezioni (slide; filmografia)
Sviluppo psicomotorio
Handicap/normalità
Riabilitazione
Ruolo della componente psicologico-sociale nei contesti di disabilità
Ruolo dei curanti.
Strumenti e tecniche di riabilitazione psichiatrica e psicosociale, Gabriella Ba – Franco Angeli editore, 2004
Ricevimento: Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente: piero.cai@hsanmartino.it
PAOLA CARDINALE (Presidente)
FABIANO BARABINO
GABRIELE ROCCA
PIERO CAI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Secondo semestre
L’esame si svolgerà oralmente. Al candidato verranno fatte tre domande ed ad ogni domanda verrà attribuito un punteggio da zero a 10. La sommatoria dei punteggi ottenuti alle tre diverse domande costituirà il voto finale.
Attraverso l’esame orale si intende verificare la presenza di un sufficiente livello di conoscenza delle principali nozioni di base di psicologia dello handicap e della riabilitazione
Viene valutata la capacità di applicare le conoscenze attraverso la presentazione di un caso clinico e viene valutata la capacità espositiva e di sintesi.