CODICE 66962 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 2 cfu anno 2 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA 9286 (L/SNT2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/08 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: RIABILITAZIONE E TERAPIE COGNITIVE-COMPORTAMENTALI MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La teoria Cognitivo-comportamentale presuppone che anche la psicologia e conseguentemente la psicoterapia, si basi su dati oggettivamente rilevabili ed abbia un fondamento sperimentale come tutte le scienze naturali. L’evoluzione del comportamentismo ha generato un’impostazione cognitivo-comportamentale che abbina la terapia comportamentale con la terapia cognitiva in un’impostazione rispettosa del metodo scientifico. Essa si fonda sui risultati della ricerca di base e sperimentale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi teoriche, le tecniche cognitive-comportamentali e sviluppare la capacità per la loro applicazione nella riabilitazione psichiatrica, approfondendo la conoscenza dell'organizzazione dei servizi territoriali e del lavoro di rete, dei principali trattamenti riabilitativi basati sull'efficacia e sull'evidenza scientifica, tra cui Social Skill Training, Problem Solving, IPT (Terapia psicologica integrata) e Trattamenti psicoeducativi, oltre che della metodologia d'intervento riabilitativo precoce in psichiatria. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze riguardo l’evoluzione storica che dai primi decenni del secolo scorso ha caratterizzato la teorizzazione prima e, successivamente, l’ipostazione di una psicologia che si fondi su dati oggettivamente rilevabili e che intenda proporsi come scienza alla pari delle altre scienze naturali. Parallelamente e, con attinenza agli argomenti trattati, ci si propone di fornire agli studenti l’opportunità di conseguire oltre alle conoscenze anche un minimo di competenze. In particolare le conoscenze riguarderanno : - Le teorizzazioni di Watson, - L’apporto di Pavlov alla teoria dell’apprendimento, - Il condizionamento classico, - Skinner e il condizionamento operante, - Applicazioni in campo terapeutico del condizionamento, - Alcune applicazioni delle metodologie proposte (Metodo Lovass, metodo ABA, metodo teacch) - Il Cognitivismo: il recupero della razionalità e dell’ emotività, - Gli apporti di Ellis, - Gli apporti di Beck, - Il cognitivismo costruttivista e Kelly, - Il modello terapeutico di Lorenzini e Sassaroli. - La terapia occupazionale. - Rapporti tra cognitivismo e neuroscienze, - Le funzioni esecutive Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di Con riferimento al comportamentismo: - analizzare un comportamento disfunzionale, secondo il modello ABC (antecedenti, comportamento, conseguenti)” - compiere la raccolta e gestione di dati utili all’ impostazione di un programma comportamentale; - conoscere i criteri per l’assessment comportamentale; - progettare, in linea di massima, un programma comportamentale per l’acquisizione/l’incremento di un comportamento funzionale - pianificare, un progetto per l’estinzione di un comportamento disfunzionale. con riferimento al cognitivismo : - conoscere le procedure di analisi e gestione dei pensieri e delle emozioni in rapporto al comportamento funzionale/disfunzionale; - integrare, in funzione terapeutica, le conoscenze riguardo aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali. con riferimento alla terapia occupazionale: - considerare, descrivere e valutare le potenzialità del soggetto (con riferimento anche alle funzioni esecutive) - spiegare in cosa consiste l’analisi del contesto di lavoro, - definire un progetto individualizzato. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni espositive con l’ausilio di materiale visivo, esercitazioni anche con il ricorso al “role play” PROGRAMMA/CONTENUTO L’evoluzione del comportamentismo ha generato un’impostazione cognitivo-comportamentale che abbina la terapia comportamentale (cambiamento del comportamento) con la terapia cognitiva (cambiamento del modo di pensare e considerazione per la realtà emotiva) in un’impostazione rispettosa del metodo scientifico.La terapia cognitivo-comportamentale ha mostrato buoni risultati nel trattamento della depressione e dei disturbi d'ansia, e si è dimostrata assai utile nella prevenzione di ricadute; essa si fonda quindi sui risultati della ricerca di base e valuta la sua efficacia mediante ricerche sperimentali. Il programma viene svolto in 10 unità di apprendimento: -1- Aspetti epistemologici; le tesi di fondo del comportamentismo; Watson e Pavlov . Il Condizionamento classico - 2- Il condizionamento operante, ruolo del rinforzo nell’apprendimento; i diversi tipi di rinforzo, tecniche di intervento basate sul condizionamento - 3 –il cognitivismo Ellis e Beck i rispettivi modelli terapeutici - 4 –Kelly ed il modello costruttivista - 5 –Il modello terapeutico di Lorenzini e Sassaroli, le teorie di attaccamento; Bandura e l’apprendimento sociale - 6 – l’assesstment; cognitivo comportamentale - 7 –la terapia occupazionale, aspetti storici ed attuativi - 8 – le funzioni esecutive secondo il modello di Dawson e Guare - 9- L’approccio cognitivo comportamentale e i disturbi d’ansia , attacchi di panico e fobie - 10 –sintesi delle varie tecniche e metodologie con valenza terapeutica di derivazione cognitivo-comportamentale TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiale fornito dal docente Per l' approfondimento: ALDO GALEAZZI, PAOLO MEAZZINI, Mente e comportamento Trattato italiano di psicoterapia cognitivo-comportamentale, Giunti 2008 DOCENTI E COMMISSIONI ROBERTO POZZAR Commissione d'esame ALESSANDRO NUCERA ANDREA PRESTA DEBORA PARIGI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Secondo semestre (Marzo-Maggio) Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame avverrà con colloquio orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Il punteggio sarà attribuito secondo i seguenti parametri considerati equivalenti: padronanza dei contenuti di conoscenza, chiarezza espositiva, capacità di ipotizzare un uso corretto di quanto appreso. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 14/01/2019 09:00 GENOVA Orale 01/02/2019 14:30 GENOVA Orale 22/02/2019 14:30 GENOVA Orale 08/05/2019 14:00 GENOVA Orale 17/06/2019 09:00 GENOVA Orale 22/07/2019 14:30 GENOVA Orale 02/09/2019 14:30 GENOVA Orale 23/09/2019 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Per il ricevimento a richiesta degli studenti verrà fissato un appuntamento.