Salta al contenuto principale
CODICE 66963
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il modulo si propone di offrire allo studente conoscenze di base di riabilitazione cognitiva in ambito riabilitativo psichiatrico e di fornire allo studente competenze di riabilitazione cognitiva psichiatrica con proposizione di diversi modelli d’intervento EBM, utilizzati sia in ambito psicosociale che in ambito riabilitativo cognitivo-neurocognitivo. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere le basi teoriche, le tecniche cognitive-comportamentali e sviluppare la capacità per la loro applicazione nella riabilitazione psichiatrica, approfondendo la conoscenza dell'organizzazione dei servizi territoriali e del lavoro di rete, dei principali trattamenti riabilitativi basati sull'efficacia e sull'evidenza scientifica, tra cui Social Skill Training, Problem Solving, IPT (Terapia psicologica integrata) e Trattamenti psicoeducativi, oltre che della metodologia d'intervento riabilitativo precoce in psichiatria.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il modulo si propone di:

- Far acquisire competenze teorico/pratiche specifiche sul trattamento riabilitativo del deficit cognitivo secondo il paradigma cognitivo-comportamentale

- Far acquisire la capacità di colloquiare e di presentare correttamente le proprie conoscenze scientifiche e culturali, di rapportarsi nell'ambiente professionale, servendosi della metodologia espositiva più appropriata

Al termine lo studente sarà in grado di:

- Conoscere training specifici con acquisizione di competenze teorico-pratiche di base  

- Integrare le conoscenze, le abilità e le attitudini per erogare interventi di riabilitazione psichiatrica sicuri, efficaci e basati sulle evidenze

- Saper applicare i risultati della ricerca in campo riabilitativo al fine di migliorare la qualità degli interventi

- Dimostrare la capacità di coltivare i dubbi e tollerare le incertezze derivanti dalla necessaria integrazione dello studio con l'attività pratica, quale fonte di nuovi apprendimenti

- Saper spiegare con competenza comunicativa e linguaggio tecnico-scientifico quanto appreso

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, con spazi di confronto e didattica attiva con gli studenti. Supporto di slide. Possibilità di esercitazioni in sottogruppo o in gruppo su moduli specifici e simulazioni su esemplificazioni cliniche, avvalendosi del materiale specifico relativo ai diversi modelli d’intervento

PROGRAMMA/CONTENUTO

- Premesse teoriche alla Riabilitazione cognitiva in psichiatria

- Il rimedio cognitivo

- Modelli teorici e di metodo a confronto: dai SST all’INT

- Schizofrenia e abilità sociali: Social Skill Training

- SST: il modello di Bellack e collaboratori

- IPT  Terapia Psicologica Integrata: Presupposti teorici e strutturazione dell’intervento

- CLT brevi cenni

- COGPACK

- INT: Terapia Neurocognitiva Integrata: Presupposti teorici e strutturazione dell’intervento. Il modulo A

- Conclusioni sugli interventi di Rimedio cognitivo

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Non saranno rese disponibili le slide, si fornirà altro materiale didattico per la preparazione dell’esame. 

Gli studenti sono invitati allo studio dei testi di seguito indicati.

TESTI D’ESAME

- A.S. Bellack et al. (2003) “Social Skills Training per il trattamento della schizofrenia- guida pratica” -Parte I-  a cura di G. Nicolò – Centro Scientifico Editore, Torino

- Materiale didattico fornito

-

TESTI D’APPROFONDIMENTO CONSIGLIATI

- A Vita (2013) “La riabilitazione cognitiva della schizofrenia” Springer, Milano

- H.D. Brenner et al. (1997) “Terapia psicologica integrata (IPT) – Programma strutturato per la riabilitazione del paziente schizofrenico”  Edizione italiana a cura di A. Vita e G. Invernizzi - McGraw-Hill, Milano 

- V. Roder et al. (2002) “CLT Programma strutturato per la riabilitazione del paziente schizofrenico nelle aree Casa, Lavoro e Tempo libero” Edizione italiana a cura di A. Vita e M. Comazzi - McGraw-Hill, Milano

- V. Roder et al. “INT Terapia neurocognitiva integrata nel trattamento della schizofrenia”(2015) Edizione italiana a cura di A. Vita e M. Comazzi - Springer, Milano

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ALESSANDRO NUCERA

ANDREA PRESTA

DEBORA PARIGI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre (marzo-maggio)

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Colloquio orale
Valutazione in trentesimi e media ponderata con le altre discipline del Corso integrato. 

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Saranno oggetto di valutazione il grado di conoscenza dei contenuti inerenti la disciplina e il grado di competenza acquisita rispetto alla capacità di applicare tale conoscenza alla pratica professionale in riabilitazione psichiatrica. Si valuterà inoltre la capacità di approccio critico alle conoscenze acquisite e di integrazione tra le stesse, così come la capacità di presentare correttamente le proprie conoscenze scientifiche, con linguaggio tecnico appropriato.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
14/01/2019 09:00 GENOVA Orale
01/02/2019 14:30 GENOVA Orale
22/02/2019 14:30 GENOVA Orale
08/05/2019 14:00 GENOVA Orale
17/06/2019 09:00 GENOVA Orale
22/07/2019 14:30 GENOVA Orale
02/09/2019 14:30 GENOVA Orale
23/09/2019 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

PREREQUISITI INSEGNAMENTO (CORSO INTEGRATO)

L’insegnamento prevede come prerequisiti conoscenze teoriche relative alla disciplina psicologica, psichiatrica, psichiatrica riabilitativa. In particolare rispetto alla psicopatologia, alle conoscenze psicologiche di base, ai fondamenti della riabilitazione psichiatrica e del lavoro di rete. Questi ultimi permetteranno di inquadrare i trattamenti EBM all’interno del concetto di recovery, della medicina personalizzata e del paradigma scientifico. Le esperienze di tirocinio e le attività di laboratorio, con le competenze teorico-tecniche e relazionali sviluppate, saranno un valido supporto alla comprensione ed alla partecipazione attiva alle lezioni.