L’insegnamento ha lo scopo di approfondire alcuni aspetti salienti della storia sociale, culturale e letteraria spagnola dalle origini ai giorni nostri. Sono previste (per la metà dei crediti) attività didattiche integrative – a conduzione seminariale - consistenti in letture guidate, analisi di testi pittorici, visioni commentate di film, ecc.
L'insegnamento intende fornire conoscenze approfondite sulla storia culturale e letteraria di Madrid. Allo stesso tempo verranno forniti allo studente strumenti teorici utili a una corretta interpretazione del rapporto spazio/letteratura.
Durante le prime 36 ore di lezione (I semestre) verranno affrontati tutti gli argomenti che compongono il programma del corso. Nelle restanti 18 ore (II semestre) si procederà all'approfondimento di alcuni temi specifici attraverso la lettura di brani e la visione di filmati.
Il corso si propone di ripercorre l'evoluzione storica e letteraria della capitale di Spagna, vero centro nevralgico dello sviluppo culturale della penisola iberica.
Bibliografia per frequentanti
-Appunti e materiale fornito in classe
-Lettura di due romanzi a scelta tra quelli introdotti in aula
Bibliografia per non frequentanti
-Materiale caricato su aulaweb nella cartella “non frequentanti”
-Lettura dei seguenti tre romanzi: Paulino Masip, El diario de Hamlet García, Visor libros, 2001
Luis Martín Santos, Tiempo de silencio, Austral, 2013
Manuel Longares, Romanticismo, Ediciones Cátedra, 2008
Ricevimento: Consultare la pagina personale del docente sul sito del Dipartimento di Lingue e Culture Moderne.
MICHELE PORCIELLO (Presidente)
MARCO SUCCIO (Presidente)
Inizio corso: martedi 2 ottobre 2018
Orario lezioni:
martedi 11-12 (aula F)
mercoledi 10-11 (aula E)
venerdi 10-11 (aula B)
Esame orale