CODICE 64415 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 9 cfu anno 2 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 8706 (LM-77) - GENOVA 9 cfu anno AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 8706 (LM-77) - GENOVA 6 cfu anno AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 8706 (LM-77) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/04 SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso di Diritto delle Operazioni Straordinarie ha ad oggetto l’approfondimento degli istituti di diritto societario attinenti a operazioni di finanza straordinaria. Partendo dalle nozioni istituzionali in tema di formazione e variazione del capitale, di fusione e di scissione - già acquisite nel corso di Diritto Commerciale previsto da tutti i corsi di studio di laurea triennale - viene svolta una analisi specialistica e approfondita della disciplina giuridica delle operazioni di aumento e riduzione del capitale, ovvero di concentrazione, riorganizzazione, ristrutturazione dell’impresa societaria (fusioni e scissioni) o dei relativi assetti proprietari. La tematica viene trattata con riguardo alle società azionarie, in particolare, quotate in borsa. Si farà frequente ricorso a casi e materiali pratici. MODALITA' DIDATTICHE Modalità didattiche Lezioni frontali. Analisi di casi. Presente su Aulaweb Si PROGRAMMA/CONTENUTO Parte I 1 - Le funzioni del "capitale" nelle società azionarie 2 - Capitale e patrimonio 3 - Conferimenti, apporti e finanziamenti dei soci 4 - Conferimenti non in denaro 5 - Variazioni del capitale: l'aumento ... 6 - (segue) ... e la riduzione Parte II 7 - Aumento di capitale e conferimento d'azienda: forme e funzioni 8 - Forme e funzioni della fusione 9 - Tutela dei soci e rapporto di cambio 10 - Tutela dei creditori e diritto di opposizione 11 - Forme e funzioni della scissione 12 - Tutela dei soci e dei creditori 13 - Scissione non proporzionale 14 - Merger Leveraged Buy-Out Parte III 15 - Operazioni Straordinarie e informazioni di mercato 16 - Operazioni Straordinarie e operazioni con parti correlate Il Programma dell'opzione da 6 CFU è il medesimo, fatta eccezione per le sezioni da 13 (compresa) a 16 che non sono richieste: TESTI/BIBLIOGRAFIA Gli argomenti del corso sono stati già oggetto di studio, a livello istituzionale, nel corso di Diritto Commerciale previsto da tutti i piani di studio di laurea triennale. Tali argomenti, tuttavia, dovranno essere nuovamente studiati e acquisiti con un maggior grado di consapevolezza e approfondimento. Durante il corso, la materia verrà trattata mediante l'utilizzo di casistica giurisprudenziale e casi pratici. A parte materiali specifici, che saranno direttamente consegnati e discussi durante le lezioni, ai fini della preparazione dell'esame si richiede lo studio dei seguenti testi: AA.VV., Diritto delle società. Manuale breve, 5° ed, Giuffrè, 2012, capitolo IV (patrimonio, capitale e bilancio). G.F. CAMPOBASSO, Diritto Commerciale, vol. 2, Diritto delle Società (9° ed. 2015), capitoli IV, paragrafi 18-23 e XIV, paragrafi 3-9 R. PERROTTA – L. BERTOLI, Le Operazioni Straordinarie, Giuffrè, 2015, Parte I, paragrafi 1-10; Parte II, paragrafi 1-19 e Parte III, paragrafi 1-13 e 20-21. Per coloro che scelgono il programma da 6 CFU sono richieste le letture di cui ai punti 1, 2 e 3, Parte I e Parte II. DOCENTI E COMMISSIONI GIOVANNI DOMENICHINI Ricevimento: E-mail: domenichini@economia.unige.it Orario ricevimento: al termine delle lezioni oppure su appuntamento da prendere tramite email STEFANO CACCHI PESSANI Commissione d'esame GIOVANNI DOMENICHINI (Presidente) MARCO ARATO STEFANO CACCHI PESSANI ANDREA PERICU GIORGIO SEMINO FRANCESCA LETIZIA VERCELLINO LEZIONI INIZIO LEZIONI Sem: I° dal 17 settembre al 14 dicembre 2018 Orari delle lezioni DIRITTO DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Modalità di accertamento L'esame si svolge in unica prova, solo orale. Nella prova orale saranno verificati: • la conoscenza istituzionale della disciplina e delle nozioni giuridiche, relativamente agli argomenti del corso; • la capacità di esporre disciplina e nozioni giuridiche con appropriata forma e corretti termini tecnici; • l'apprendimento della disciplina giuridica e delle nozioni giuridiche oggetto di analisi specifica durante il corso. Nella determinazione del voto finale "pesano" tutti e tre gli aspetti ora indicati, i quali sono peraltro esposti in progressione logica (nel senso che la mancanza della conoscenza istituzionale della materia impedisce anche l'accesso ai punti successivi). Ripetizione dell’esame Esame ripetibile con salto di appello purché non comporti anche salto di sessione. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 14/01/2019 11:30 GENOVA Orale 06/02/2019 11:30 GENOVA Orale 03/06/2019 11:30 GENOVA Orale 17/06/2019 11:30 GENOVA Orale 01/07/2019 11:30 GENOVA Orale 09/09/2019 11:30 GENOVA Orale