Salta al contenuto principale
CODICE 59818
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso intende fornire gli elementi per un’analisi, nell’ottica tecnico-aziendale, del settore del trasporto marittimo di merci solide e liquide alla rinfusa (bulk shipping).

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di analizzare, nell'ottica tecnico-aziendale, il settore del trasporto marittimo di merci alla rinfusa (bulk shipping), nelle due principali componenti del dry bulk e del tanker, al fine di fornire un quadro completo dei contesti ambientali, istituzionali, di mercato e di business all'interno dei quali muovono i processi decisionali dei principali operatori del settore (armatori e caricatori).

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, interventi seminariali monografici e testimonianze aziendali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Parte I: Il mercato

  • Generalità sul commercio mondiale via mare dei prodotti bulk
  • La domanda di trasporto via mare dei prodotti bulk (dry bulk e tanker)
  • L’offerta di trasporto via mare dei prodotti bulk (dry bulk e tanker)

 

Parte II: Il business

  • I fondamentali del bulk shipping business
  • I protagonisti: armatore, caricatore, operatore, broker
  • I meccanismi decisionali degli armatori

 

Parte III: Aspetti economico-finanziari

  • Gli aspetti economici (costi, ricavi del bulk shipping)
  • Gli aspetti finanziari (investimento in nave e relativo finanziamento; strumenti finanziari per la gestione del rischio noli, rischio bunker, rischio cambi, rischio oscillazione tassi d’interesse)

 

Parte IV: Gli aspetti istituzionali: i problema della sicurezza nel bulk shipping

 

Parte V: La gestione del rischio tipico: aspetti tecnici ed economici delle assicurazioni nei trasporti via mare

 

Parte VI: I porti e le strutture terminaliste al servizio dei traffici bulk

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Gozzi A., Scarsi R. (2013), Bulk Shipping, (2 ed.), Giappichelli Ed., Torino.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANTONIO GOZZI (Presidente)

ROBERTA SCARSI (Presidente)

LUCA CORTIMIGLIA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I semestre

Orari delle lezioni

BULK SHIPPING

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale e/o scritto

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame consiste in un colloquio orale e/o in uno scritto con domande aperte vertenti su tutti gli aspetti affrontati durante il corso (per gli studenti non frequentanti, su tutti gli aspetti trattati nel libro di testo), in cui si valutano le conoscenze tecniche acquisite, la capacità di analisi critica del mercato contingente con riferimento al business del bulk shipping, la chiarezza espositiva, la padronanza delle terminologia specifica.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
07/01/2019 09:00 GENOVA Orale
21/01/2019 09:00 GENOVA Orale
10/06/2019 09:00 GENOVA Orale
25/06/2019 09:00 GENOVA Orale
08/07/2019 14:30 GENOVA Orale
09/09/2019 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Risultati di apprendimento previsti: al termine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di identificare e spiegare le dinamiche del bulk shipping business e di leggere e interpretare le principali determinanti del mercato.

La frequenza alle lezioni viene rilevata e certificata dal docente.