CODICE | 63742 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU |
9 cfu al 3° anno di 8698 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. (L-18) GENOVA
6 cfu al ° anno di 8697 ECONOMIA AZIENDALE (L-18) GENOVA 6 cfu al ° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO (L-33) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MAT/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP.) |
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso è finalizzato all’acquisizione delle nozioni di base per la formulazione e risoluzione di problemi di minimo costo / massimo profitto in presenza di risorse scarse nell’ambito della pianificazione strategica e operativa. L’apprendimento delle metodologie proposte è affiancato all’analisi di esempi campione di alcuni problemi fondamentali nella logistica e nei trasporti mediante l’utilizzo di software applicativi.
Il corso ha come obiettivo principale fornire agli studenti le nozioni di base della Ricerca Operativa più rilevanti per la pianificazione strategica ed operativa delle imprese, con particolare riferimento al settore della logistica e dei trasporti. Il corso è finalizzato allo sviluppo di modelli di ottimizzazione per la risoluzione di problemi decisionali complessi.
Modalità didattiche |
Lezioni frontali con utilizzo di PC in aula per proiezione slide, utilizzo di ambienti sw e consultazione pagine web |
Presente su Aulaweb |
Si ☒ No ☐ |
Coerentemente con le finalità del corso descritte sopra, i contenuti del corso sono i seguenti:
|
Ricevimento: Giovedì 12.30 - 13.30
ANNA FRANCA SCIOMACHEN (Presidente)
DANIELA AMBROSINO
Modalità didattiche |
Lezioni frontali con utilizzo di PC in aula per proiezione slide, utilizzo di ambienti sw e consultazione pagine web |
Presente su Aulaweb |
Si ☒ No ☐ |
Sem: I
La verifica dell’apprendimento è effettuata tramite una prova scritta che prevede una parte di esercizi ed una parte di analisi critica e commento a soluzioni di problemi proposti. Alla prova scritta fa seguito un colloquio orale, obbligatorio in caso di voto pari o superiore a 27 nella prova scritta.
Per sostenere l’esame è obbligatoria l’iscrizione on-line.
Modalità di accertamento |
La verifica dell’apprendimento è effettuata tramite una prova scritta che prevede una parte di esercizi ed una parte di analisi critica e commento a soluzioni di problemi proposti. Alla prova scritta fa seguito un colloquio orale, obbligatorio in caso di voto pari o superiore a 27 nella prova scritta Per sostenere l’esame è obbligatoria l’iscrizione on-line. |
Ripetizione dell’esame |
È possibile sostenere l’esame in qualsiasi appello; non sono previsti limiti al numero di volte in cui è possibile presentarsi in caso di mancato superamento dell’esame.
|
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2019 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
31/01/2019 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
12/06/2019 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
26/06/2019 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
11/07/2019 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
12/09/2019 | 10:30 | GENOVA | Scritto |
Risultati di apprendimento previsti |
|
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Modalità didattiche |
Stesso programma e materiale di riferimento degli studenti frequentanti con medesime modalità di accertamento |
Obblighi |
|
Testi di studio |
|
Modalità di accertamento |
Esame ☒ scritto ☒ orale ☐ altro: |
Ripetizione dell’esame |
|