CODICE | 60047 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU |
9 cfu al 2° anno di 8698 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. (L-18) GENOVA
9 cfu al 2° anno di 8698 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. (L-18) GENOVA 9 cfu al 1° anno di 8698 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. (L-18) GENOVA 9 cfu al 2° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO (L-33) GENOVA 9 cfu al 1° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO (L-33) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/12 |
LINGUA | Inglese |
SEDE | GENOVA (ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP.) |
PERIODO | Annuale |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 3 frazioni:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento riconosce l'importanza della lingua inglese come strumento di comunicazione nonché la sua centralità nelle scienze sociali e l'economia in particolare.
L'insegnamento, come integrazione alle tematiche trattate dai corsi di laurea, identifica gli argomenti chiavi della economia e loro impatto nella vita delle persone. L'apprendimento della lingua inglese come linguaggio settoriale rappresenta una essenziale competenza per gli studi universitari e la successiva vita professionale.
Il corso ha come obiettivi principali: • migliorare le competenze linguistiche di lettura e ascolto e comunicative rispetto le conoscenze pregresse sulla lingua inglese (B1); • fornire gli strumenti per affrontare tematiche socio-politico-economiche tratte dall’attualità e ricavate da fonti anglofone offerte in una varietà di tipologie testuali diverse; • riconoscere le varietà della lingua inglese sia come lingua madre che come L2 che come lingua franca; • fornire gli strumenti per sviluppare competenze orali e comunicative utlizzando le tipologie della relazione e della presentazione di fronte ad un pubblico con cui interagire; • sviluppare competenze di lettura critica che permettano agli studenti di riconoscere i vari livelli di significato nel testo e utilizzarli per una valutazione dinamica e autonoma del messaggio e delle varie informazioni fornite dal testo
L'insegnamento mira a fornire le competenze comunicative (comprensione e produzione testuale; consapevolezza di tipi e strutture di testo, ecc.) necessarie per lo studio delle materie economiche previste nella offerta didattica ma soprattutto di integrare le abilità (hard & soft skills) richieste dal mondo professionale.
Lezioni frontali, lavoro di gruppo.
Tutto il materiale sarà disponibile sul corso aualweb 'lingua inglese P-Z'.
1st semester
Topic 1: Alternatives to the Conventional Wisdom - GDP vs Gross Domestic Happiness (GDH)
Economics as Social Science
'Ten Things you should know about Economics'
'Definitions of Economics'
'The real wealth of nations'
'Five Corruption Myths that Block Progress'
'OECD Well-Being Framework' at www.oecd.org/statistics/how-s-life-23089679.htm
'Externalities'
2nd semester
Topic 2: The Great Financial Crisis – Causes & Effects
'Types of Crisis'
'Origins of the Financial Crisis' at http://www.economist.com/news/schoolsbrief/21584534-effects-financial-crisis-are-still-being-felt-five-years-article
'The Transformation of high-risk securities into supposedly low-risk mortgage securities'
'Wealth Inequality and the Future of Capitalism'
Globalisation: pros and cons
Fair trade vs free trade
Bibliografia:
Testi di grammatica a scelta:
Raymond Murphy, English Grammar in Use. Intermediate, Cambridge
University Press (edizione più recente)
Michael Swan, Practical English Usage, second edition, Oxford University
Press, 1995.
Si consiglia l’uso di un dizionario monolingue, per es.
Concise Oxford English Dictionary, Oxford University Press (edizione più recente)
Si consiglia
'The Financial Times' e 'The Economist' (disponibile in biblioteca)
Ricevimento: Aula tabarca venerdì alle ore 11.30 (dal 8.09.17)
JUSTIN RAINEY (Presidente)
SUSAN MARIE CAMPBELL
ELGA NICOLINI
Lezioni frontali, lavoro di gruppo.
Primo semestre: 17/09/2018
Secondo semestre: 18/02/2019
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale.
Per accedere all'esame finale è necessario avere una certificazione B1/ PET (validità minima 5 anni dalla date di emissione), oppure aver completato il corso di 60 ore di corso a distanza sulla piattaforma Clire e superato la prova finale.
Seguendo i principi del CLIL (https://ec.europa.eu/epale/en/blog/content-and-language-integrated-lear…), la prova orale valuterà due aspetti: la competenza linguistica dello studente secondo i parametri CEFR ('saper fare') nonché la comprensione degli argomenti trattati durante il corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | Prova orale ore 9.30 |
24/01/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | Prova orale ore 9.30 |
08/02/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | Prova orale ore 9.30 |
07/06/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | Prova orale ore 9.30 |
21/06/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | Prova orale ore 9.30 |
05/07/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | Prova orale ore 9.30 |
12/09/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | Prova orale ore 9.30 |