Salta al contenuto principale
CODICE 81021
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/18
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    A partire dall'anno accademico 2016/2017 l'insegnamento (collocato strategicamente al primo semestre) è strettamente correlato al servizio di accoglienza delle matricole, ossia di orientamento verso le diverse dimensioni della progettazione. Pertanto i contenuti si dipartono, intermini cronologici, dalla  complessa congerie culturale-economica costituita dall'Illuminismo e dalla Rivoluzione Industriale, quale essenziale premessa ai temi più cogenti del Movimento Moderno e della Post-Modernità.

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento si propone di fornire allo studente i fondamenti cognitivi ed ermeneutici relativi ai temi della complessità della cultura architettonica moderna, con particolare attenzione al periodo che intercorre dalla rivoluzione industriale ad oggi, in una prospettiva di dialogo con le discipline progettuali.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La capacità di elaborare un pensiero critico e di autoriflessione sul lavoro progettuale viene perseguita con due azioni didattiche intersecate reciprocamente: una sezione teorica (dedicata ai maggiori maestri del Movimento Moderno che si sono occupati anche di Industrial Design) e una laboratoriale, in cui i discenti applicano progressivamente le competenze acquisite e in un limitato ma significativo programma di ricerca, la cui uscita deve essere un prodotto in formato multimediale.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni di tipo frontale/dialettico mirate alla 'acquizione dei "saperi minimi" , di autonomia di orientamento e di relazione organica tra la dimensione cultutrale della progettazione e quella specifica (compoitiva, tecnologica, costruttiva)

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1775-1815: Architetti e filosofi (Illuminismo); architetti e teconlogi (Rivoluzione Industriale). Architettura dei Revival

    L'architettura degli Ingegneri: Paxton, Eiffel, Contamin e Dutert

    Il pensiero di William Morris

    1890-1910 L'art Nouveu e le sue decilnazioni

    Le Avanguardie "storiche"

    Deutscher Werkbud e Bauhaus.

    Le Corbusier.

    Neoplasticismo e Costruttivismo

    Architettura organica: da Wright a Aalto.

    Architettura italiana del regime fascista.

    1945-inizi XXI secolo: I diversi concetti di Post-Modernità

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    B. Zevi, Architettura della Modernità, Roma 1997.

    M. Spesso, L'architettura Italiana nel Movimento Moderno, Limena 2017

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARCO SPESSO (Presidente)

    GUGLIELMO BILANCIONI

    GIANLUCA PORCILE

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Primo semestre, come da programma

    Orari delle lezioni

    L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    esami: scritto (pratico) + orale.

    L'esame scritto consiste in tre risposte brevi a quesiti che rivelino, contemporaneamente, le consocenze e la capacità di elaborazione critica.

    Orlae: l'esito viene presentato all'esaminando, costituendo possibilità di confronto

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Iscrizione on line modalità Unige

    Calendario appelli

    Data appello Orario Luogo Tipologia Note
    28/01/2019 14:30 GENOVA Scritto + Orale
    28/01/2019 15:30 GENOVA Scritto + Orale
    11/02/2019 14:30 GENOVA Scritto + Orale
    11/02/2019 14:30 GENOVA Scritto + Orale
    04/06/2019 08:30 GENOVA Scritto + Orale
    08/07/2019 14:30 GENOVA Scritto + Orale
    03/09/2019 14:30 GENOVA Scritto + Orale