CODICE 65050 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 6 cfu anno 3 SERVIZIO SOCIALE 8710 (L-39) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si propone di introdurre i principali argomenti della macroeconomia, vale a dire, la determinazione del reddito, del tasso di interesse nonchè alcuni riferimenti di politica economica. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti per interpretare le scelte individuali in campo economico e il loro riflesso sul benessere sociale, affrontando anche alcuni temi dell'intervento pubblico e dei suoi limiti. In una seconda parte, si affrontano i temi del bilancio e della gestione economica degli enti locali. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si propone di fornire gli strumenti di base per la comprensione del funzionamento di un sistema economico. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali PROGRAMMA/CONTENUTO I. Elementi di contabilità nazionale 1. Introduzione 2. La contabilità intersettoriale 3. Dalla contabilità intersettoriale alla contabilità del reddito 4. Entrate ed uscite pubbliche 5. Caso generale: un’economia aperta 6. Grandezze nominali, inflazione e grandezze reali II. Domanda e reddito di equilibrio in un’economia semplice 1. Il principio della domanda effettiva 2. La condizione di equilibrio in diversi tipi di economia 3. La funzione del consumo 4. Il reddito di equilibrio 5. Il moltiplicatore keynesiano 6. Il risparmio e il paradosso della parsimonia III. Il bilancio dello stato e l’economia 1. Entrate, Spese e bilancio pubblico 2. Bilancio pubblico e reddito di equilibrio 3. Deficit, debito e tassi di interesse IV. L’investimento e l’equilibrio del mercato dei beni 1. La teoria keynesiana dell’investimento 2. L’equilibrio del mercato dei beni 3. La curva IS V. Il mercato della moneta e il suo equilibrio 1. Il concetto di moneta 2. Caratteristiche della moneta 3. Moneta, stock finanziari e speculazione 4. Il tasso di interesse 5. Tasso di interesse e prezzo dei titoli 6. L’offerta di moneta: base monetaria e moneta 7. L’offerta di moneta: formazione della base monetaria 8. La domanda di moneta 9. L’equilibrio del mercato monetario 10. La curva LM VI. L’equilibrio macroeconomico in un’economia chiusa 1. Il modello IS-LM 2. Politiche fiscali nello schema IS-LM 3. Politiche monetarie nello schema IS-LM VII. L’economia aperta 1. Introduzione e definizioni 2. Tasso di cambio e mercato della valuta 3. Mercato della valuta e bilancia delle partite correnti 4. Tasso di cambio e movimenti di capitale 5. Il mercato interno dei beni in un’economia aperta 6. L’equilibrio esterno di un’economia con cambi fissi 7. L’equilibrio macroeconomico con cambi fissi 8. Le politiche economiche con cambi fissi 9. Cambi flessibili VIII. Il lungo periodo e la crescita economica 1. Introduzione 2. Il modello di Harrod-Domar 3. Ipotesi e implicazioni TESTI/BIBLIOGRAFIA Rampa, G. (2012), Principi di Macroeconomia. Capire una crisi, ECIG, Genova (ISBN: 978-88-7544-264-4) DOCENTI E COMMISSIONI MARCO ROBERTO TRONZANO Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia Commissione d'esame MARCO ROBERTO TRONZANO (Presidente) MARCO GUERRAZZI LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre dal 17 settembre al 7 dicembre 2018II semestre dal 25 febbraio al 17 maggio 2019 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Allo studente saranno poste una serie di questioni attinenti al programma d'esame. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 11/01/2019 08:30 GENOVA Orale 17/01/2019 17:00 GENOVA Scritto 25/01/2019 08:30 GENOVA Orale 31/01/2019 17:00 GENOVA Scritto 15/02/2019 08:30 GENOVA Orale 22/02/2019 15:00 GENOVA Scritto 28/05/2019 08:30 GENOVA Orale 03/06/2019 14:30 GENOVA Scritto 10/06/2019 08:30 GENOVA Orale 17/06/2019 14:30 GENOVA Scritto 25/06/2019 08:30 GENOVA Orale 01/07/2019 14:30 GENOVA Scritto 08/07/2019 08:30 GENOVA Orale 15/07/2019 14:30 GENOVA Scritto 12/09/2019 08:30 GENOVA Orale 13/09/2019 17:00 GENOVA Scritto