Il corso intende approfondire e indagare le relazioni familiari attraverso modelli teorici, strumenti di ricerca e di intervento relativi al legame di coppia, familiare e genitoriale. Sul piano delle metodologie e degli strumenti saranno approfondite le scale di misurazione e metodi grafici per lo studio e l’intervento nell’ambito delle relazioni familiari.
Obiettivo del corso è di approfondire i principali costrutti che indirizzano lo studio, la ricerca e l'intervento nell'approccio psicosociale alle relazioni familiari. Alla luce dei più importanti modelli teorici presenti in letteratura, saranno analizzati gli aspetti salienti della vita di coppia, familiare e la dimensione genitoriale al fine di comprenderne risorse e fragilità.
Il corso alternerà lezioni frontali a lavori di gruppo. Potranno inoltre essere organizzate attività di gruppo volte a favorire un apprendimento attivo relativamente alla somministrazione e codifica di strumenti di analisi delle relazioni familiari.
Il corso si divide in due parti: la prima tratta i fondamenti teorici, i metodi e gli strumenti per lo studio e la ricerca nel campo delle relazioni familiari; la seconda esamina i processi di resilienza familiare quale sfida teorica e di intervento legata alla fragilizzazione delle relazioni familiari.
Scabini E. Cigoli V. (2012) Alla ricerca del familiare, Cortina, Milano.
Walsh F. (2008) La resilienza familiare, Milano, Cortina.
Per i non frequentanti preparare anche un testo a scelta tra:
Cassibba, R., Elia, L. (2007). L’affidamento familiare, Roma: Carocci Faber.
Bastianoni P., Taurino A., Zullo F. (2011) Genitorialità complesse. Interventi di rete a sostegno dei sistemi familiari in crisi. Edizioni Unicopli, Milano.
Ricevimento: DISFOR, 4° piano stanza 4A6 Martedì 11.30-12.30 Tel. 01020953720 E-mail: laura.migliorini@unige.it
LAURA MIGLIORINI (Presidente)
NADIA RANIA
19 febbraio 2019
PSICOLOGIA DELLE RELAZIONI FAMILIARI