CODICE 59860 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 8 cfu anno 2 PSICOLOGIA 8753 (LM-51) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso intende fornire una conoscenza critica sui processi e gli esiti di apprendimento nel periodo prescolare e scolare. Il corso sarà dedicato all'apprendimento delle competenze scolari (ad es. lettura, scrittura, calcolo e ragionamento matematico) e dei prerequisiti scolastici nei bambini a sviluppo tipico. Una parte significativa del corso sarà dedicata alle difficoltà e ai disturbi specifici di apprendimento, con particolare attenzione agli aspetti di valutazione. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI ll corso ha come obiettivi principali: 1) fornire una solida preparazione sullo sviluppo tipico delle competenze scolastiche nell'area linguistica e matematica e sui disturbi evolutivi associati (ad es. dislessia, disortografia, discalculia, disturbo non-verbale); 2) fornire indicazioni di base per la diagnosi e l'intervento nell'ambito dei disturbi dell'apprendimento; 3) migliorare le capacità di ragionamento clinico e di scelta degli strumenti diagnostici OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: 1) conoscere i principali modelli e le fasi di sviluppo tipiche relative all'acquisizione delle diverse competenze scolastiche (lettura, scrittura, calcolo, ragionamento non verbale); 2) applicare queste conoscenze per valutare i processi e gli esiti di apprendimento in bambini prescolari e scolari; 3) conoscere i criteri per la diagnosi dei disturbi specifici di apprendimento, le linee guida cliniche e alcune tipologie di intervento; 4) impostare una valutazione e formulare una diagnosi relativa ai disturbi specifici dell'apprendimento e alle difficoltà emotive associate; 5) valutare criticamente gli strumenti e i test di valutazione per i disturbi specifici di apprendimento. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento sarà articolato in lezioni frontali ed esercitazioni in piccolo gruppo (in particolare analisi e discussione di casi). PROGRAMMA/CONTENUTO Durante il corso saranno affrontati i seguenti argomenti: le abilità di base per gli apprendimenti scolastici, lo sviluppo delle abilità comunicative e linguistiche, l’apprendimento della lettura e della scrittura, l’apprendimento delle abilità matematiche (calcolo e problem-solving). Una parte del corso sarà dedicata alle difficoltà e ai disturbi dell’apprendimento nell’area verbale (disturbi del linguaggio, dislessia, disortografia, disturbi della comprensione del testo e dell’espressione scritta) e non verbale (disturbo dell’apprendimento non verbale, discalculie). Particolare attenzione sarà dedicata alle modalità e agli strumenti di valutazione e alla discussione delle linee guida per la diagnosi e l'intervento nei disturbi specifici dell'apprendimento. TESTI/BIBLIOGRAFIA Per gli studenti frequentanti a) Testi obbligatori Scopesi, P. Viterbori, Istituzioni educative prescolari e sviluppo del linguaggio, Carocci, Roma, 2008 (cap. 2, 3, 4). Cornoldi, Difficoltà e disturbi dell’apprendimento, il Mulino, Bologna, 2007. Lucangeli, I. C. Mammarella. Psicologia della cognizione numerica. Approcci teorici, valutazione, intervento, Franco Angeli, Milano, 2010 (esclusi cap. 5, 11 e 12) Documento del CNOP (2016) “I DSA e gli altri BES – Indicazioni per la pratica professionale” (scaricabile dal sito dell'AIRIPA, https://www.airipa.it/materiali/materiali-utili/altri-materiali-suggeriti/) b) Uno strumento a scelta tra i seguenti o uno strumento a scelta dello studente da concordare con la docente: P. Tressoldi, C. Vio, M. Gugliotta, P. S. Biasicchi, M. Cendron, BVN 5-11. Batteria di valutazione neuropsicologica per l’età evolutiva, Erickson Editore, Trento, 2005. L. Marotti, M. Trasciani, S. Vicari, Test CMF. Valutazione delle competenze metafonologiche, Erickson Editore, Trento, 2005. J. K. Voress, N. A. Pearson, D. D. Hammil. Test TPV. Percezione visiva e integrazione visuo-motoria, Erickson Editore, Trento, 2003. G.M. Marzocchi , A. Molin , S. Poli, Attenzione e metacognizione. Come migliorare la concentrazione della classe. Erickson Editore, Trento, 2000. C. Meneghetti, R. De Beni, C. Cornoldi , B. Carretti, Nuova guida alla comprensione del testo - volume 1. Introduzione teorica generale. Le prove criteriali Liv. A e B. Erickson Editore, Trento, 2003. P. Giovanardi Rossi, T. Malaguti, Valutazione delle abilità di scrittura - Manuale generale. Erickson Editore, Trento, 2003. B. Carretti, C. Cornoldi, N. Caldarola, C. Tencati, Test CO-TT scuola secondaria di primo grado. Comprensione Orale - Test e Trattamento. Erickson Editore, Trento, 2013. B. Carretti, C. Cornoldi, N. Caldarola, C. Tencati, Test CO-TT scuola primaria. Comprensione Orale - Test e Trattamento. Erickson Editore, Trento, 2013. C. Cornoldi, D. Lucangeli, M. Bellina. Test AC-MT 6-11 - Test di valutazione delle abilità di calcolo e soluzione di problemi. Erickson Editore, Trento, 2012. C. Cornoldi, C. Cazzola. Test AC-MT 11-14 - Test di valutazione delle abilità di calcolo e problem solving. Erickson Editore, Trento, 2004. D. Lucangeli, P. E. Tressoldi, M. Cendron. Test SPM - Abilità di soluzione dei problemi matematici. Erickson Editore, Trento, 2003. I. C. Mammarella, C. Toso, F. Pazzaglia, C. Cornoldi. BVS - Corsi - Batteria per la valutazione della memoria visiva e spaziale. Erickson Editore, Trento, 2008. c) appunti delle lezioni e materiali disponibili su Aulaweb. Per gli studenti non frequentanti I testi indicati ai punti (a) e (b) rimangono invariati; gli appunti delle lezioni sono sostituiti da: C. Vio, P.E. Tressoldi, G. Lo Presti, Diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento scolastico. Erickson Editore, Trento, 2012 (esclusi capitoli 6 e 8). DOCENTI E COMMISSIONI PAOLA VITERBORI Ricevimento: Lunedì 12 - 13 presso DISFOR, IV piano, stanza 4A8 Tel. 01020953747 email: paola.viterbori@unige.it Commissione d'esame PAOLA VITERBORI (Presidente) MARIA CARMEN USAI MIRELLA ZANOBINI LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre Orari delle lezioni PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO SCOLASTICO ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame è scritto e l'integrazione orale è facoltativa. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame scritto consiste in domande aperte relative al programma. Le domande sono volte a valutare: 1. conosenze teoriche, ad esempio modelli teorici, tappe e fasi di apprendimento delle diverse competenze, criteri diagnostici e caratteristiche cliniche dei disturbi di apprendimento; 2. conoscenze applicative, ad esempio saper discutere un breve caso e sapere leggere una diagnosi relativa ai disturbi dell'apprendimento ALTRE INFORMAZIONI Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.