L’insegnamento è volto a presentare i fondamenti concettuali e metodologici della psicologia dell'orientamento declinandoli attraverso i principali costrutti e strumenti utilizzati nelle pratiche di intervento. Le varie azioni/funzioni orientative (informazione, consulenza, accompagnamento) verranno contestualizzate nell’ambito dei servizi e dei contesti operativi nei quali si giocano le competenze dei professionisti dell’orientamento.
Presentare l'evoluzione della disciplina e l'attuale modello di orientamento multidisciplinare e integrato. Analizzare i processi sottesi alle diverse transizioni del ciclo di vita individuale e connessi alle strategie decisionali in ambito scolastico e lavorativo, focalizzando l'attenzione su interventi di aiuto alla scelta e di sostegno alla persona sia a livello individuale sia di gruppo.
Il corso si propone di far conoscere agli studenti:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
Sono considerati prerequisiti le conoscenze acquisiste nell'ambito di:
Il metodo di insegnamento alternerà lezioni frontali a momenti esercitativi individuali e di piccolo gruppo. In particolare a ogni unità didattica di 4 ore seguiranno 2 ore di analisi e discussione di casi, esercizi di progettazione svolti in sottogruppi e discussi in plenaria, role-play e visione di filmati.
ll corso si articola in nove unità didattiche:
PROGRAMMA PER I FREQUENTANTI
UN CAPITOLO DI APPROFONDIMENTO SCELTO DAL SEGUENTE TESTO:
SLIDE DELLE LEZIONI PRESENTATE A LEZIONE E RINVENIBILI SU AULAWEB
PROGRAMMA PER I NON FREQUENTANTI
Oltre ai due testi d'esame, è richiesto di scegliere due capitoli di approfondimento del testo di Di Nuovo e Magnano (2013) e un articolo a scelta tra i seguenti:
Ricevimento: Il ricevimento studenti è fissato su appuntamento previa richiesta via e-mail.
ALESSIA ANTONELLA ROSSI (Presidente)
NADIA RANIA
Le lezioni inizieranno mercoledì 26 settembre con orario dalle 10 alle 14
METODI E STRUMENTI IN PSICOLOGIA DELL'ORIENTAMENTO
Orale
Per gli studenti frequentanti
La prova orale verte sui due testi e il capitolo di approfondimento con un richiamo costante ai casi e agli altri materiali presentati a lezione che non saranno necessariamente inseriti tutti su AulaWeb.
Per gli studenti non frequentanti
La prova orale verte sui due testi, i due capitoli di approfondimento e l'articolo a scelta. Sono altresì da considerare materiale d'esame tutte le slide inserite in AulaWeb.