Attingendo a un bacino che va dalla storia dell'arte alla grafica pubblicitaria, dal cinema alla cultura di massa, il corso affronta gli aspetti maggiormente legati ai processi comunicativi nella produzione e fruizione delle immagini, con particolare attenzione all'età contemporanea.
Fornrire un quadro ampio, ma con degli affondi specifici su particolari casi studio, dei meccanismi comunicativi interni ed esterni alle immagini create dall'uomo in diverse epoche storiche.
Gli studenti acquisiranno gli strumenti per poter analizzare le immagini criticamente, attraverso specifici metodi di indagine atti a considerarne i molteplici aspetti comunicativi (sociali, antropologici, politici, oltre che estetici).
Lezioni frontali con proiezione di video, testi e immagini.
Ampio spazio sarà dato alla discussione, al dialogo in un'ottica di formazione partecipata.
Si prevedono incontri in aula con professionisti del settore specifico di insegnamento.
Il programma del corso verrà illustrato durante le prime lezioni e materiali di approfondimento (ad uso anche dei non frequentanti) saranno resi disponibili su aulaweb.
Il corso sarà articolato intorno ad argomenti e temi che risaltano il potere e il processo comunicativo delle immagini.
Dopo una prima parte dedicata ad un excursus di casi emblematici, dalla prestoria alla modernità, si affronteranno i linguaggi e i sistemi di codifica delle immagini delle avanguardie storiche e della comunicazione di massa del primo Novecento.
Il corso si svilupperà poi intorno a casi studio attinti soprattutto dall'arte contemporanea nel suo oscillare tra cultura alta e beassa dell'immagine, tra ricerca espressiva e fruizione popolare.
I testi di studio e di approfondimento saranno forniti entro i termini di inizio delle lezioni e saranno pubblicati su aulaweb.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
Ricevimento: Il docente è a disposizione degli studenti il giorno di insegnamento, al termine delle lezioni. E' gradita la comunicazione preventiva del ricevimento via mail all'indirizzo del docente: luca.bochicchio@unige.it
LUCA BOCHICCHIO (Presidente)
GABRIELLA PETTI (Presidente)
SAVERIO ZUMBO (Presidente)
Secondo semestre: 5 marzo 2019
IMMAGINE E COMUNICAZIONE
Colloquio orale diviso in due parti di cui la prima uguale per tutti:
1) Discussione critica dei testi d'esame.
e la seconda a scelta tra le seguenti due modalità:
2) Discussione di una selezione di immagini e video presentati a lezione e contenuti nei testi d'esame o nel materiale didattico a disposizione su aulaweb.
3) Discussione di un percorso iconografico e video scelto dallo studente (ogni percorso dovrà essere preventivamente concordato con il docente)
Per gli studenti non frequentati sarà approntato uno specifico programma alternativo, disponibile su aulaweb prima dell'inizio delle lezioni.
nel corso del colloqui orale saranno verificate:
CONOSCENZA E COMPRENSIONE degli argomenti del corso
CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE mediante analisi critica di immagini
AUTONOMIA DI GIUDIZIO verificata con domande che stimolino la riflessione e la discussione
ABILITA’ COMUNICATIVE