Salta al contenuto principale
CODICE 87058
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/03
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso  propone come tema centrale il marketing etico. In particolare, si affronterà la tematica della Responsabilità Sociale d’Impresa come impegno capace di sviluppare una competitività basata sulla condivisione di valori fra azienda e stakeholder. Lo studio teorico sarà supportato dall’analisi di modalità di comunicazione e dallo studio di casi.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di fare acquisire conoscenze, capacità e competenze, funzionali all’attivazione di un flusso comunicativo bidirezionale, fra aziende private, pubbliche, Onlus e i loro stakeholder, attraverso il quale gestire conflitti ed esplicitare il valore globale dell’azienda/ organizzazione.

In particolare, verranno proposte modalità di rendicontazione capaci d’ integrare quelle tradizionali e di valorizzare la dimensione etico – sociale, inerente la visione e la missione aziendale, quale aspetto fondamentale di competitività basata sulla condivisione di valori.

Lo studio teorico sarà supportato dall’analisi di modalità di comunicazione e di casi (anche attraverso attività laboratoriali) e orientato all’acquisizione di metodologie di consulenza fondamentali nell’esercizio di nuove professioni quali l’ethic officer o il CSR manager.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento intende fornire una generale comprensione del rapporto etica – economia. Facendo riferimento alla teoria degli stakeholder propone un’interpretazione della Responsabilità Sociale d’Impresa nella quale il marketing si connota come uno strumento di comunicazione etico – sociale.

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di: 1. Identificare e descrivere i principali modelli teorici relativi al rapporto etica - economia; 2. Comprendere i problemi morali inerenti la gestione aziendale e il marketing al fine di sviluppare una visione etica dell’impresa; 3. Applicare le teorie allo studio di casi eticamente rilevanti concernenti la comunicazione aziendale, per sviluppare la competenza etica; 4. Analizzare questioni morali concernenti l’etica della comunicazione aziendale i gli strumenti che le sono propri,  per acquisire lessico e modalità argomentative e operative; 5. Valutare le implicazioni pratiche della Company Stakeholder Responsibilility nella costruzione del rapporto fiduciario azienda – stakeholder; 6. Essere in grado di elaborare strumenti di comunicazione etico – sociale d’impresa

 

PREREQUISITI

Aver sostenuto l'esame di Etica della Comunicazione

MODALITA' DIDATTICHE

1. Lezioni frontali all'inizio del Corso, finalizzate a fornire gli strumenti concenttuali, vocaboli  ed espressioni chiave del linguaggio settoriale della disciplina

2. Lezioni interattive basate su domande e richiesta di approfondimento degli studenti. All' interno di tale modalità è prevista anche la lezione fra pari (peer to peer)

3. Lavori di gruppo

Le lezioni saranno supportate con l'utilizzo di slide, filmati, testimonianze che verranno pubblicati in aulaweb

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma è articolato in tre parti. La prima riguarda il rapporto etica - economia con particolare riferimento all'economia del benessere; alle teorie della scelta razionale e della scelta sociale; al passaggio dal PIL alla FIL; alla relazione fra etica d'impresa e benessere sociale; la seconda è dedicata alla definizione e alla studio  di modelli di comunicazione aziendale; al ruolo, agli obiettivi alla pianificazione della comunicazione d'impresa comunicazione aziendale; agli strumenti attreverso cui comunicare la Responsabilità Sociale d'Impresa. La terza prende in considerazione: il marketing etico (sostenibilità e misurabilità);  l'approccio one to each; la definizione etica dell'identità aziendale; compito del marketing etico; il ricoscimento della controparte; l'ascolto e l'osservazione diretta; il filtro di coerenza etica, il capitale etico.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

C. Casiraghi, Marketing etico, Guerini Next, Milano 2014

E. Corvi, La comunicazione integrata di marketing, Egea, Milano 2012, e-book ( cap. 1)

F. Manti, Scelte di mercato, in A.A.V.V., Etica ed economia il binomio possibile, Sentieri Meridiani, Foggia 2010, pp. 9 - 62

Per gli studenti non fequentanti, integrazione con  un testo a scelta fra:

E. Corvi, La comunicazione integrata di marketing, Egea, Milano 2012, e-book ( cap. 1, più quattro capitoli a scelta)

V. Neri, Etica della comunicazione pubblicitaria, La Scuola, Brescia 2014

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FRANCO MANTI (Presidente)

NATASHA COLA

BEBA MOLINARI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Fine febbraio 2019 come da calendario

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

La prova è finalizzata ad accertare conoscenze, abilità e competenze acquisite dagli studenti in relazione agli obiettivi formativi e ai risultati di apprendimento.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L' esame è articolato in due fasi:                                                                                                    

1. Verifica relativa al manuale La comunicazione integrata di marketing  e al saggio Scelte di mercato                                                

2. Verifica relativa al testo  Marketing etico; verifica relativa al testo aggiuntivo scelto dagli studenti non frequentanti

  • All'interno di entrambe le fasi è prevista la discussione di casi eticamente significativi
  • Affinchè l'esame sia superato, lo studente deve consegure un punteggio di almeno 18/30 in ognuna delle due fasi
  • I creteri di valutazione sono dettagliati attraverso una griglia che verrà presentata agli studenti e pubblicata su Aulaweb

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
18/01/2019 14:00 SAVONA Orale
01/02/2019 14:00 SAVONA Orale
15/02/2019 14:00 SAVONA Orale
24/05/2019 14:00 SAVONA Orale
07/06/2019 14:00 SAVONA Orale
16/07/2019 09:00 SAVONA Orale
30/07/2019 09:00 SAVONA Orale
06/09/2019 14:00 SAVONA Orale
20/09/2019 14:00 SAVONA Orale

ALTRE INFORMAZIONI