L'insegnamento intende fornire fondamenti di base di storia dei media dalle origini ad oggi. In particolare verrà analizzato il ruolo svolto dai mezzi di informazione e di comunicazione in età contemporanea, soprattutto in occasione delle cesure storiche (guerre, emigrazioni di massa). Particolare attenzione sarà rivolta all'uso pubblico della storia attraverso i media del mondo contemporaneo (televisione e rete Internet)
Il corso si propone di contribuire alla comprensione del ruolo centrale dei mass media nelle dinamiche della storia sociale.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle principali questioni dell'età contemporanea, analizzate attraverso lo sviluppo dei media. Particolare importanza verrà riservata all'analisi critica dei media nell'ambito della comunicazione del passato e delle sue strumentalizzazioni.
Nozioni basiche di storia contemporanea
L'insegnamento si compone di lezioni frontali per un totale di 36 ore. E' previsto l'utilizzo di supporti multimediali. Lezioni specifiche con taglio laboratoriale saranno dedicate all'azione dei media in campo sociale
Il programma dell'insegnamento prevede l'approfondimento delle tematiche legate allo sviluppo e all'utilizzo degli strumenti di comunicazione, soprattutto in occasione di alcuni eventi cardine del Novecento come le guerre e le migrazioni. Attenzione verrà riservata anche all'uso dei media come strumenti di propaganda, in particolari nel contesto dei totalitarismi.
Le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aul@web. Gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aul@web sono imprescindibili per la preparazione dell'esame da frequentante (chi avrà frequentato almeno il 75% delle lezioni). I libri sotto indicati sono suggeriti come testi di appoggio, ma gli studenti potranno concordare con il docente bibliografia alternativa attinente ai temi trattati nell'ambito dell'insegnamento:
A. Briggs, P. Burke, Storia sociale dei media. Da Gutemberg a Internet, Bologna, Il Mulino, 2007
D. Garofalo, Storia sociale della televisione in Italia 1954-1969, Marsilio, Venezia, 2018
A. Gibelli, 26 gennaio 1994, Laterza, Roma-Bari, 2018
Agli studenti non frequentanti è richiesta inoltre lo studio di uno - a scelta - dei seguenti testi:
V. Meloni, La guerra delle parole. Il grande viaggio della comunicazione, Laterza, Roma-Bari, 2018
P. Cavallo, La storia attraverso i media. Immagini, propaganda e cultura in Italia dal Fascismo alla Repubblica, Liguori, Napoli, 2002
E. De Angelis, Guerra e mass media, Carocci, Roma, 2007
Ricevimento: Su appuntamento fabio.caffarena@unige.it
FABIO CAFFARENA (Presidente)
AUGUSTA MOLINARI
18 Febbraio 2019
STORIA SOCIALE DEI MEDIA
Per i frequentanti l'esame consiste nella realizzazione e nell’esposizione di una relazione multimediale sugli argomenti del corso (Power Point, audiovisivi o altri software) L'esame è esclusivamente orale per i non frequentanti (cioè per chi non abbia frequentato almeno il 75% delle lezioni).
Sono previsti i seguenti appelli:
Tre appelli
da Gennaio 2019 a Febbraio 2019
Quattro appelli
da Maggio 2019 a Luglio 2019
Due appelli
a Settembre 2019
Ulteriori dettagli e chiarimenti sulle modalità di preparazione per l’esame verranno forniti nel corso delle lezioni. La relazione multimediale (per i frequentanti) e il colloquio orale (per i non frequentanti) hanno il compito di verificare che lo studente abbia compreso lo sviluppo dei media nel corso della storia e come questo sviluppo abbia avuto rilevanti ripercussioni a livello sociale, ad esempio nell'ambito della trasmissione e della narrazione degli eventi
Si invitano gli studenti a consultare la pagina dell’insegnamento (http://www.aulaweb.unige.it/) dove saranno pubblicate tutte le informazioni e i materiali didattici