CODICE 90104 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 6 cfu anno 1 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (L-19) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/03 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE 8750 (coorte 2018/2019) PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE EDUCATIVA 66929 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (coorte 2018/2019) PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE EDUCATIVA 66929 MODULI Questo insegnamento è un modulo di: COMPETENZE DIDATTICHE E FILOSOFICHE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Muovendo dallo studio coordinate epistemiche della didattica nell’ambito delle scienze della formazione, il Corso analizzerà i nuclei epistemologici della disciplina, i principali costrutti, e gli strumenti di progettazione pedagogica tipici del lavoro dell’educatore nei contesti del lifelong learning. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Approfondire le basi epistemologiche della disciplina e la dimensione progettuale, comunicativa e valutativa dell'insegnare e dell'apprendere nei contesti educativi MODALITA' DIDATTICHE Lezioni, discussioni in gruppo, lavori di gruppo, case study PROGRAMMA/CONTENUTO Quadro generale della disciplina Il lifelong learning come contesto sociale di riferimento della didattica e del lavoro dell’educatore Il processo di formazione Analisi dei bisogni di formazione Programmazione e progettazione formativa La comunicazione didattica La valutazione formativa TESTI/BIBLIOGRAFIA 1. F. Bochicchio, Formare gli adulti e competenze dell'educatore. Libellula, Tricase, 2017. 2. A. Calvani, elementi di didattica. problemi e strategie, Carocci, Roma, 2007. 3. F. Bochicchio, I bisogni di formazione. Teorie e pratiche, Carocci, Roma, 2012 DOCENTI E COMMISSIONI FRANCO BOCHICCHIO Ricevimento: Il docente riceve gli studenti al termine delle lezioni, e durante tutto l'anno, previo appuntamento da concordare via mail all'indirizzo: franco.bochicchio@edu.unige.it Studio docente: Disfor - Stanza 1A3 (primo piano) Commissione d'esame FRANCO BOCHICCHIO (Presidente) ALESSANDRA MODUGNO (Presidente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 26 febbraio 2019 Orari delle lezioni DIDATTICA GENERALE ESAMI MODALITA' D'ESAME FREQUENTANTI (PER CHI FREQUENTA ALMENO IL 65% DELLE ORE DI LEZIONE) PRIMO APPELLO D'ESAME (22 Maggio 2019): prova scritta vertente sui testi 1 e 2, e su quanto detto a lezione (le slide saranno caricate su aulaweb) APPELLI D'ESAME SUCCESSIVI AL PRIMO: colloquio orale vertente sui testi 1 e 2, e su quanto detto a lezione (le slide saranno caricate su aulaweb) NON FREQUENTANTI PRIMO APPELLO D'ESAME (22 maggio 2019): prova scritta vertente sui testi 1, 2 e 3 APPELLI D'ESAME SUCCESSIVI AL PRIMO: colloquio orale vertente sui testi 1, 2 e 3 MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'avvenuto apprendimento della disciplina è certificato dalla competenza dimostrata dallo studente di avere acquisito una conoscenza degli argomenti coerente con i risultati attesi e conforme agli obiettivi formativi declinati secondo i descrittori di Dublino. Tale conoscenza oscilla tra il livello sufficiente ed eccellente espresso in trentesimi, ed è valutata con i seguenti criteri: Conoscenza e comprensione: min 8 - max 12. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: min 4 - 6 max Autonomia di giudizio: min 3 - max 5. Abilità comunicative: min 2 max 4. Capacità di apprendere: min 1 - max 3. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 09/01/2019 12:00 GENOVA orale con accettazione online 23/01/2019 12:00 GENOVA orale con accettazione online 13/02/2019 12:00 GENOVA orale con accettazione online 22/05/2019 12:00 GENOVA orale con accettazione online 05/06/2019 12:00 GENOVA orale con accettazione online 26/06/2019 12:00 GENOVA orale con accettazione online 10/07/2019 12:00 GENOVA orale con accettazione online 04/09/2019 12:00 GENOVA orale con accettazione online 18/09/2019 12:00 GENOVA orale con accettazione online ALTRE INFORMAZIONI Appelli d'esame: 22 maggio 2019 h. 12.00 5 giugno 2019 h. 12.00 26 giugno 2019 h. 12.00 10 luglio 2019 h. 12.00 18 settembre 2019 h. 12.00