Storia
L’insegnamento analizzerà le principali metodologie della ricerca storica, le teorie storiografiche e le fonti necessarie per costruire il racconto storico. Durante le lezioni verrà spiegato il concetto di archivio e saranno descritte le modalità di accesso alle fonti
Geografia
Il corso si propone sia di fornire i principali riferimenti teorici e fondamenti della geografia umana sia di illustrare alcuni casi di studio per una lettura del territorio nello spazio/tempo.
Attraverso una riflessione sullo statuto scientifico della disciplina nei suoi rapporti con altre discipline storico-sociali, il corso si pone l'obbiettivo di favorire l'acquisizione di una consapevolezza critica delle categorie analitiche utilizzate dal sapere storico.
Il corso ha quale obiettivo di presentare le principali categorie concettuali relative allo spazio (territorio, territorializzazione, luogo, regione, ecc.) nonché ai rapporti tra l’uomo e l’ambiente (naturale e culturale) nel tempo.
Nozioni basiche di storia contemporanea e di geografia generale.
Ricevimento: GEOGRAFIA UMANA E GEOGRAFIA SOCIALE PRIMO SEMESTRE: giovedi' 15-16 email: marina.marengo@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento fabio.caffarena@unige.it
FABIO CAFFARENA (Presidente)
MARINA MARENGO (Presidente)
ANTONELLA PRIMI (Presidente)
MICHELA BADII
ENRICO BERNARDINI
SIMONE DE ANDREIS
TEORIA E CONOSCENZA STORICO-GEOGRAFICA
Storia: Per i frequentanti l'esame consiste nella redazione di un elaborato scritto sugli argomenti del corso. L'esame è esclusivamente orale per i non frequentanti (cioè per chi non abbia frequentato almeno il 75% delle lezioni).
Geografia: Per i frequentanti l'esame consiste nella verifica scritta sugli argomenti del corso. L'esame è esclusivamente orale per i non frequentanti (cioè per chi non abbia frequentato almeno il 75% delle lezioni).
Sono previsti i seguenti appelli:
Tre appelli
da Gennaio 2019 a Febbraio 2019
Quattro appelli
da Maggio 2019 a Luglio 2019
Due appelli
a Settembre 2019
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. L'elaborato scritto per i frequentanti e il colloquio orale per i non frequentanti hanno il compito di verificare che lo studente abbia: