Conoscenza dei metodi sperimentali e delle tecniche analitiche e numeriche per lo studio del movimento umano con particolare riferimento alle attività sportive. Capacità di analizzare semplici gesti motori mediante integrazione di modelli e misure. Elementi di ergonomia
Lo studente conoscerà strumenti e metodi per la misurazione del movimento umano e delle forze ad esso associate in applicazioni sportive. Saprà utilizzare strumenti di modellazione dinamica applicati alla biomeccanica. Comprenderà come si possano integrare questi strumenti per lo studio quantitativo di gesti sportivi.
Lezioni e attività di laboratorio, sperimentali e numeriche, strettamente integrate.
Strumenti per la modellizzazione e la simulazione dinamica del movimento in due e tre dimensioni.
Aspetti generali e analisi specifica di gesti sportivi come, ad esempio, la corsa in piano, la camminata in salita ed in discesa, varie tipologie di salto, il lancio e la pedalata. Considerazioni cinematiche, dinamiche ed energetiche. Laddove possibile, attività in laboratorio.
Ricevimento: Su appuntamento fissato telefonicamente (010 3536077-2845) o via mail (francesco.crenna@unige.it)
FRANCESCO CRENNA (Presidente)
GIOVANNI BATTISTA ROSSI (Presidente)
GIANCARLO CASSINI
Come da calendario ufficiale, primo semestre.
SPORTS BIOMECHANICS
E’ richiesta la stesura a gruppi di 3-4 studenti di una relazione sullo studio di un gesto sportivo. Durante l’esame si discuterà di aspetti inerenti la relazione stessa.