Introduzione al corso Strutture narrative e nuovi media
Il corso intende guidare lo studente allo studio e al riconoscimento delle principali forme di narrazione delle arti visive. Dall'analisi dei dipinti, alla fotografia come opera d'arte contemporanea fino ad arrivare al video, alle installazioni e ai moderni tableau vivant, le lezioni teoriche costituiranno un percorso di storie che intrecciano letteratura, arte e nuovi media.
Obiettivo del corso è quello di analizzare le nuove forme di narrazione, dai videogames agli spettacoli multimediali, dalle installazioni ai musei di narrazione. Durante il corso si propone il confronto e l’applicazione di teorie narratologiche che, da Aristotele a Genette, interrogano tecniche, ideologie e metodi delle strutture narrative prodotte dalla nostra storia culturale. L’applicazione di queste teorie ai prodotti dei nuovi media permette di offrire strumenti interpretativi imprescindibili per comprendere significati e prospettive delle tecnologie multimediali, e contemporaneamente il confronto produce una possibilità di ripensare, storicamente, criticamente e creativamente, le forme artistiche tradizionali.
Obiettivo di questo corso è fornire agli studenti le basi per il riconoscimento e la lettura del linguaggio delle arti visive attraverso l'analisi delle opere d'arte giudandoli all'interno del gioco della rappresentazione visiva. Individuando le specificità linguistiche delle arti visive, gli studenti sono invitati a ragionare sui percorsi che mettono in rapporto la storia dell'arte con la quotidianità all'interno del mondo della narrazione contemporanea e della pubblicità.
Si analizza quindi la scrittura delle immagini a partire dalla retorica del gesto nella pittura e nella fotografia contemporanea per giungere all'analisi delle più moderne narrazioni visive e multimediali.
No è richiesto alcun particolare prerequisito per frequentare e svolgere il corso.
Le lezioni si svolgeranno in aula attraverso il confronto tra opere d'arte e percorsi narrativi che dall'antichità giungono all'epoca contemporanea.
Bibliografia generale
ANDRE' CHASTEL, Il gesto nell'arte, Editori Laterza, Bari, 2008.
MICHELE COMETA, La scrittura delle immagini. Letteratura e cultura visuale, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2012.
JHON BERGER, Questione di sguardi. Sette inviti a vedere fra storia dell'arte e quotidianità, Il saggiatore, Milano, 2015.
FLAMINIO GUALDONI, Corpo delle immagini, immagini del corpo. Tableaux vivants da San Francesco a Bill Viola, Johan & Levi editore, 2017.
DAVID BATE, La fotografia d'arte, Einaudi, Torino, 2018.
Per gli studenti non frequentanti, alla bibliografia generale e ai materiali su aulaweb si aggiunge un volume a scelta tra i seguenti:
CHARLOTTE COTTON, La fotografia come arte contemporanea, Einaudi, Torino, 2010.
GIULIANA BRUNO, L'atlante delle emozioni. In viaggio tra arte, architettura e cinema, Johan & Levi editore, 2015.
VICTOR I. STOICHITA, Effetto Sherlock. Occhi che osservano, occhi che spiano, occhi che indagano. Storia dello sguardo da Manet a Hitchcok, il Saggiatore, Milano, 2017.
ESERCITAZIONE PER STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Il progetto finale consisterà in una ricerca di gruppo (singola nel caso dei non frequentanti) struttrata a partire da quanto spiegato a lezione sul volume:
MIRIAM MIROLLA, Amore e Psiche. Storyboard di un mito, Electa, 2008.
Ricevimento: La docente riceve gli studenti su appuntamento al II piano ammezzato di Via Balbi 4, Genova. Si prega di fare riferimento all'indirizzo mail: martina.massarente@edu.unige.it
MARTINA MASSARENTE (Presidente)
ANTONIO CAMURRI
NICOLA FERRARI
Le lezioni avranno inizio mercoledi 6 marzo 2019.
Le lezioni si terranno nella giornata di mercoledi dalle 9 alle 13.
TUTTI GLI STUDENTI SONO PREGATI DI ISCRIVERSI AD AULAWEB, I MATERIALI IVI PRESENTI NON SOSTITUISCONO LE LEZIONI FRONTALI.
VERIFICA DELLE CONOSCENZE GENERALI
L'esame si svolgerà in forma orale con verifica delle conoscenze dei materiali del corso e della bibliografia generale (per gli studenti non frequentanti si aggiunge un volume a scelta tra quelli inseriti in bibliografia generale).
ESPOSIZIONE DELLA RICERCA (sia per i frequentanti che per i non frequentanti)
Il giorno dell'esame sarà inoltre presentato il risultato della ricerca personale o di gruppo svolta a patire dal volume di Miriam Mirolla, Amore e Psiche Storyboard di un mito, Electa, 2008, oggetto del laboratorio svolto in aula. La presentazione della ricerca si svolgerà secondo le sueguenti modalità:
1) Invio della ricerca all'indirizzo di posta elettronica martina.massarente@edu.unige.it 1 SETTIMANA PRIMA DELL'ESAME.
2) Esposizione orale di gruppo o singola in giorno dell'esame.
Per ulteriori chiarimenti la docente è disponibile a lezione e via mail all'indirizzo: martina.massarente@edu.unige.it
Verifica delle conoscenze in forma orale.
Presentazione della ricerca in forma scritta.