Salta al contenuto principale
CODICE 90687
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/03
LINGUA Italiano
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L' insegnamento intende sviluppare capacità di lettura dell’immagine artistica intesa come esemplare proposta di strategie comunicative capaci di catturare l’attenzione dell’osservatore. Si propore allo studente una modalità  di educazione al vedere basata sulla complessità di una storia di immagini e sulla considerazione dell'attuale pluralità dei media. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del corso consiste nell’affinare la capacità di lettura dell’immagine artistica intesa come esemplare proposta di strategie comunicative per la quale sono state elaborate, nei secoli, straordinarie modalità capaci di catturare l’attenzione dell’osservatore e coinvolgerlo nello spazio della rappresentazione. Una dinamica che si trasforma nel tempo e nell’uso di diversi media, ma che mantiene la sua efficacia nell’organizzazione di uno spazio virtuale, dove forme e contenuti convergono nell’ipotesi comunicativa, dove il coinvolgimento è stimolato da formule empatiche, da memi culturali condivisi, da codici retorici, ma ugualmente da segni, iconici e aniconici, colori, gestualità. Una educazione al vedere quindi, basata sulla complessità di una storia di immagini, che appare necessaria per una critica consapevolezza nel confronto con la cultura visiva dell’attualità.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Offrire allo studente la capacità di apprezzare le valenze del linguaggio artistico e le modalità con cui i prodotti artistici operano nel catturare l’attenzione dell’osservatore e coinvolgerlo nello spazio della rappresentazione. Far comprendere come l'immagine artistica  che si trasforma nel tempo con l'uso di diversi media, mantenga  la sua efficacia nell’organizzazione di uno spazio virtuale, dove forme e contenuti convergono nell’ipotesi comunicativa, dove il coinvolgimento è stimolato da formule empatiche, da memi culturali condivisi, da codici retorici, ma ugualmente da segni, iconici e aniconici, colori, gestualità. Stimolare una critica consapevolezza nel confronto con la cultura visiva dell’attualità.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma muovo nell'articolazione dei tre moduli analizzando casi esemplari e offrendo strumenti critici nell'ambito dell'arte moderna, dell'arte contemporanea e della produzione cinematografica. 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Si fornisce un elenco di testi  tra i quali potranno essere  suggerite proposte di lettura agli studenti:
 

L.Magnani,  La fatica di vedere: guardare nel quadro, guardare dal quadro, in  Oltre lo sguardo. La fisionomica e lo studio della natura umana, a cura di P.A.Rossi, I.Li Vigni, D.Arecco, Mimesis Edizioni Milano-Udine 2011, pp.221-233

W.J.T.Mitchell, Pictorial turn: saggi di cultura visuale, Palermo 2008.

 

G.Didi-Huberman, L’immagine aperta, Milano 2008.

Cultura visuale. Paradigmi a confronto, a cura di R. Coglitore,Palermo 2008

Angela Vettese, Ma questo è un quadro? Il valore nell’arte contemporanea,
Carocci, Roma 2005

Federico Ferrari (a cura di), Del contemporaneo. Saggi su arte e tempo, Bruno Mondadori, Milano 2007

A.  Mazzarella, Politiche dell’irrealtà. Scritture  e  visioni  tra  Gomorra
e Abu  Ghraib, Bollati Boringhieri, Torino, 2011

L. Malavasi, Realismo e tecnologia. Caratteri del cinema contemporaneo,
Kaplan, Torino, 2013

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LAURO GIOVANNI MAGNANI (Presidente)

PAOLA VALENTI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

18 febbraio 2019

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La valutazione della preparazione del candidato sarà considerata sufficiente sulla base delle capacità di proporre correttamente quanto appreso durante il corso e di relazionare circa le letture indicate. Valutazioni più alte e di eccellenza saranno attribuite attraverso la verifica delle capacità dello studente di cogliere aspetti critici e nessi culturali nelle tematiche affrontate nel percorso di studio, di confrontare  e discutere le modalità di letture offerte nei tre moduli e discusse nei testi consigliati.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
09/01/2019 15:30 SAVONA Orale
30/01/2019 15:30 SAVONA Orale
13/02/2019 15:30 SAVONA Orale
12/06/2019 15:30 SAVONA Orale
26/06/2019 16:00 SAVONA Orale
17/07/2019 15:30 SAVONA Orale
12/09/2019 15:00 SAVONA Orale