Il Web Designer si pone l’obiettivo di studiare e utilizzare strumenti e processi per creare applicazioni Web accessibili, fruibili anche in mobilità e di alta qualità. Il corso si propone quindi di fornire una preparazione necessaria alla formazione dei profili di competenze dei Web Designers che si stanno affermando a livello nazionale ed europeo, tra cui: Web Project Manager, Search Engine Optimizator, Front-End Web Developer, Server Side Web Developer, Web Content Editor, Creative Information Architect.
Obiettivo del corso è quello di affrontare il progetto di applicazioni web flessibili, accessibili e resistenti al cambiamento. In particolare, viene illustrato come gli standard non costituiscano un limite alla creatività del progettista ma siano un modo per creare una nuova generazione di applicazioni web che permettano di abbattere i costi della progettazione, sviluppo e verifica della qualità nel rispetto delle normative vigenti e in termini di accessibilità.
La tecnologia Web, elemento base della straordinaria diffusione del fenomeno tecnologico dell'ultimo decennio, mette a disposizione tutti gli strumenti necessari alla realizzazione di soluzioni tecnologiche complesse e distribuite, scalabili e portabili, nonché facilmente accessibili e utilizzabili. Man mano che le applicazioni web si integrano nelle strategie delle piccole e grandi aziende, cresce l’esigenza di realizzare sistemi affidabili, facili da usare e adattabili. Questo è il motivo per cui è necessario un approccio disciplinato allo sviluppo delle applicazioni Web. Obiettivo del corso è quindi quello di fornire competenze per affrontare il progetto di applicazioni web flessibili, accessibili e resistenti al cambiamento.
Al fine del raggiungimento degli obiettivi formativi delineati, verranno fornite conoscenze, attraverso lezioni frontali, e sviluppate abilità e competenze, attraverso attività di laboratorio individuali e di gruppo, comuni ai profili sopra descritti, di base (cioè che è necessario in ogni caso possedere), qualificanti (per ampliare le abilità di base e arricchire il bagaglio professionale) e, per alcuni dei profili sopra descritti, di potenziamento (per arricchire ulteriormente il profilo e guidare l’Ingegnere del Web a continuare a perfezionare il suo percorso professionale, in un’ottica di formazione continua dei professionisti).
Gli argomenti di base affrontati durante il corso relativi ai profili professionali e di competenze sopra descritti nella sezione Programma/Contenuto e sono suddivisi in due parti, questa Prima Parte, di taglio più metodologico, e la Seconda Parte di taglio più progettuale.
Lezioni frontali e attività di laboratorio individuali e di gruppo guidate.
Durante lo svolgimento dell'insegnamento verrà chiesto allo studente di costruire un proprio Portfolio delle Competenze contenente:
Verrà inoltre attivato sul portale del corso un Forum di discussione sugli argomenti principali introdotti a lezione a cui gli studenti saranno invitati a partecipare
Ricevimento: Al Campus di Savona, nei giorni di lezione, al termine delle lezioni. A Genova o a Savona su appuntamento negli atri giorni concordato tramite e-mail all'indirizzo: adorni@unige.it
Ricevimento: Al Campus di Savona, nei giorni di lezione. A Genova su appuntamento.
GIOVANNI ADORNI (Presidente)
MAURO COCCOLI (Presidente)
GIANNI VIARDO VERCELLI
Le lezioni del Modulo I (Prima Parte), erogato al primo semestre, iniziano martedì 25 Settembre 2018 alle ore 11.00 nell'aula LA120, e avranno il seguente orario:
Le lezioni del Modulo II (Seconda Parte) si svolgeranno al secondo semestre.
L'esame finale (Prima Parte e Seconda Parte del Corso) consisterà in una discussione sul contenuto del proprio Portfolio delle Competenze sviluppato durante la prima Parte del corso e in una discussione sul Progetto individuale o di gruppo svolto.
Valutazione del proprio Portfolio delle Competenze sviluppato durante la prima Parte del corso e vaalutazione del Progetto individuale o di gruppo svolto.