Salta al contenuto principale
CODICE 55879
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • C
  • MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso mira a fornire gli strumenti e le capacità critiche per una conoscenza della storia europea ed extraeuropea del XX secolo, avvicinando lo studente all’uso delle fonti documentarie e alla complessità delle interpretazioni storiografiche.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso consiste in una introduzione alla storia dei secc. XIX e XX con l’obiettivo di fornire agli studenti, in una prospettiva globale e comparativa, un quadro delle grandi trasformazioni economiche, politiche, sociali, culturali e di costume che si sono susseguite dalla Rivoluzione Industriale alle Twin Towers evidenziando processi particolarmente significativi in alcune aree dell’Europa, dell’America, dell’Asia e dell’Africa

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti un’introduzione alle questioni e ai problemi politici, economici e sociali inerenti la vicenda storica dell’Occidente con particolare riferimento a Europa e Stati Uniti. L’insegnamento si propone di offrire  le conoscenze di base della storia contemporanea del 900 con particolare rferimento alle culture delle lingue straniere scelte dagli studenti.Scopo dell'insegnamento sarà pertanto quello di fornire le capacità per fare collegamenti tematici e culturali tra le dinamiche storiche trattate, con le lingue, le culture e le altre discipline oggetto dei curricula scelti.

     

     

     

    PREREQUISITI

    Una buona conoscenza della lingua italiana, scritta e parlata, necessaria al superamento dell'esame.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Corso didattico di 36 ore equivalente a 6 CFU, attraverso lezioni frontali in aula. Risulta consigliata anche se non obbligatoria la frequenza alle lezioni.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Titolo: Il Novecento: una storia internazionale dell'età contemporanea nel mondo occidentale.

    Programma:

    1. Presentazione del corso; l’Europa tra Otto e Novecento: belle époque, società di massa e imperi transnazionali.
    2. la Prima guerra mondiale (I parte).
    3.  la Prima guerra mondiale (II parte) e la rivoluzione russa.
    4. dal biennio rosso al regime fascista.
    5. il consolidamento del regime fascista; stalinismo e nazismo.
    6. le liberal-democrazie tra le due guerre: Francia e Gran Bretagna.
    7. le liberal-democrazie tra le due guerre: Stati Uniti; la nuova crisi europea e la Seconda guerra mondiale.
    8. la Seconda guerra mondiale e l’Italia: la caduta del fascismo, la Resistenza e la nascita della Repubblica.
    9. il nuovo ordine mondiale e lo scoppio della guerra fredda.
    10. il dispiegarsi della guerra fredda e la decolonizzazione.
    11. l’età dell’oro e l’avvio del processo d’integrazione europea (I parte).
    12. l’età dell’oro e l’avvio del processo d’integrazione europea (II parte).
    13. l’Italia dalla ricostruzione post-bellica al miracolo economico.
    14. trionfo e crisi dello stato liberal negli Stati Uniti: John F. Kennedy.
    15. trionfo e crisi dello stato liberal negli Stati Uniti: Lyndon B. Johnson.
    16. l’Occidente tra controcultura e crisi sociale: il Sessantotto.
    17. gli anni Settanta: dall’età del malessere al neoconservatorismo.
    18. gli anni di piombo in Italia.
    19. la politica e la società italiana negli anni Ottanta.
    20. la crisi dell’URSS e la fine della guerra fredda.
    21. la crisi della  prima Repubblica in Italia.
    22. la globalizzazione e il compimento dell’integrazione economica europea.
    23. la fine del secolo e gli attentati dell’11 settembre 2001.

    Il corso intende inoltre  offrire agli studenti metodi e strumenti per una conoscenza critica della storia dell'età contemporanea avvicinandoli anche alle questioni storiografiche più attuali e rilevanti.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Per studenti FREQUENTANTI:
    gli studenti devono prepararsi, oltre che sugli appunti presi a lezione, sul seguente manuale:
    - Alberto M. Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2009;
    devono poi leggere, studiare e approfondire uno, a scelta, tra i seguenti testi:
    - V. Castronovo, L'Italia del miracolo economico, Roma-Bari, Laterza, 2010;

    - G. Di Febo, S. Julià, Il franchismo, Roma, Carocci, 2008;
    - F. Fasce, I Presidenti USA. Due secoli di storia, Roma, Carocci, 2008;

    - F.Fasce, La musica nel tempo. Una storia dei Beatles, Torino, Einaudi, 2018;
    - E. Gentile, Il fascismo in tre capitoli, Roma-Bari, Laterza, 2004

    Per studenti NON FREQUENTANTI:
    - P. Viola, Storia moderna e contemporanea, IV. Il Novecento, Torino, Einaudi, 2000
    e uno, a scelta, tra i seguenti volumi
    - V. Castronovo, L'Italia del miracolo economico, Roma-Bari, Laterza, 2010;

    - G. Di Febo, S. Julià, Il franchismo, Roma, Carocci, 2008;
    - F. Fasce, I Presidenti USA. Due secoli di storia, Roma, Carocci, 2008;

    - F.Fasce, La musica nel tempo. Una storia dei Beatles, Torino, Einaudi, 2018;
    - E. Gentile, Il fascismo in tre capitoli, Roma-Bari, Laterza, 2004.

    Gli studenti stranieri possono altresì studiare gli aspetti generali su manuali in lingua straniera (inglese, francese, ecc.), previo accordo documentato con il docente. Resta comunque obbligatoria una lettura in lingua italiana tra i testi a scelta sopra indicati.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ROBERTO MACCARINI (Presidente)

    STEFANO LUCONI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Martedì 2 ottobre 2018, ore 13, aula 15, Albergo dei Poveri.

    Orari delle lezioni

    STORIA CONTEMPORANEA B

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale a fine corso e in tutti gli appelli previsti.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La prova di accertamento consiste in un colloquio di durata variabile a seconda delle capacità espositive dello studente. I parametri di valutazione sono: capacità di esposizione, uso corretto del lessico storiografico, capacità di ragionamento critico.

    Calendario appelli

    Data appello Orario Luogo Tipologia Note
    29/01/2019 10:00 GENOVA Orale
    12/02/2019 10:00 GENOVA Orale
    21/05/2019 10:00 GENOVA Orale
    13/06/2019 10:00 GENOVA Orale
    12/07/2019 10:00 GENOVA Orale
    03/09/2019 10:00 GENOVA Orale
    24/09/2019 11:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    In relazione al numero di studenti frequentanti e agli spazi didattici a disposizione è prevista una prova scritta in itinere (circa a metà programmazione didattica) sulla parte del corso fino ad allora svolta.

    Prestare sempre attenzione alle informazioni che verranno date progressivamente in aula durante le lezioni.