Il corso intende presentare le linee portanti ed i principali temi della Geografia umana in quanto disciplina deputata allo studio delle trasformazioni dell'ecumene determinate dall'azione delle culture, dei valori, dell'estetica, delle strutture politiche e sociali e delle dinamiche economiche.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e competenze di base nell'ambito della Geografia umana. In particolare esse riguarderanno: le relazioni tra organizzazione politica e sociale ed ordinamento del territorio e forme del paesaggio, la conoscenza delle dinamiche demografiche e delle loro relazioni con i processi di sviluppo. Lo studente inoltre avrà maturato conoscenze di base circa la distribuzione geografica dei principali fenomeni religiosi e linguistici.
In primo luogo il corso si propone di introdurre gli studenti ai temi propri della geografia umana, essenziali per comprendere ed affrontare con spirito critico aspetti cruciali degli attuali processi di territorializzazione dal cambiamento climatico globale ai fenomeni migratori, ai mutamenti nei rapporti internazionali. Al termine del corso lo studente conoscerà: natura e possibilità d’impiego dei i principali concetti e strumenti dell'analisi geografica: le nozioni di spazio e luogo, di diffusione ed interazione spaziale e di territorio, caratteristiche principali delle carte geografiche, cosa si intende per ecosistemi, risorse e le principali forme di interazione tra società umane ed ambiente compresi i processi di urbanizzazione, indici e indicatori demografici ed i movimenti migratori internazionali. Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare gli strumenti studiati per comprendere ed interpretare le grandi linee di fondo dei processi di territorializzazione attuali e passati, la storia della distribuzione della popolazione mondiale e del suo divenire nel tempo e nello spazio, dei movimenti migratori e delle loro connessioni con fattori d’ordine ambientale, economico, sociale e culturale. A tale scopo lo studente dovrà innanzitutto memorizzare un insieme di nozioni e di definizioni indispensabili per identificare, descrivere ed analizzare i fenomeni geografici.
Non sono richiesti specifici prerequisiti
Le lezioni saranno di carattere frontale e tenute sempre in lingua italiana.
Per la parte comune:
A.L. Greiner, G. Dematteis, C. Lanza, Geografia umana. Un approccio visuale. Seconda ed., UTET, Torino, 2016.
Per la parte speciale relativa al programma da 6 CFU:
M. Spotorno (a cura di), Risiko-Mediterraneo. Politiche, popoli, flussi. FrancoAngeli, Milano, 2017
MAURO SPOTORNO (Presidente)
STEFANIA MANGANO
GIAN MARCO UGOLINI
Giovedì 4 ottobre 2018, ore 14 Aula magna, polo didattico Via delle fontane.
GEOGRAFIA UMANA
L'esame sarà in forma scritta
L'accertamento delle conoscenze avverrà mediante la compilazione di un questionario a risposte chiuse ed aparte. La votazione finale sarà funzione: a) delle conoscenze disciplinari possedute (70%), b) della correttezza espositiva in lingua italiana (30%) per le domande del questionario a risposta aperta.