CODICE | 55863 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/08 |
SEDE | GENOVA (LINGUE E CULTURE MODERNE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Introduzione alle letterature di lingua portoghese e approfondimento della loro relazione con i rispettivi contesti socio-culturali: Portogallo, Brasile, paesi africani di lingua ufficiale portoghese
L'insegnamento è rivolto agli studenti del I anno per un totale di 36 ore (6 cfu)
L’insegnamento si prefigge di far conoscere i diversi aspetti della storia culturale e letteraria dei paesi di lingua portoghese, soprattutto degli ultimi secoli, mettendo in evidenza gli aspetti di uniformità e differenziazione nell'area lusofona.
le lezioni (frontali) sono tenute in italiano. Il corso prevede inoltre alcune lezioni a carattere seminariale e conferenze tenute da docenti di altre università e la presentazione di volumi con l’intervento di scrittori e traduttori.
La frequenza non è obbligatoria e non viene monitorata ma è comunque vivamente consigliata, specie a coloro che non abbiano mai ricevuto alcuna base riguardo alle letterature lusofone.
Dopo un’introduzione generale alle principali linee teoriche della letteratura e degli studi culturali, le lezioni si snodano in un percorso attraverso le letterature e le culture lusofone: quella portoghese, quella brasiliana e quelle africane prodotte dai paesi di lingua ufficiale portoghese. Saranno analizzate in particolare le tappe più importanti e gli snodi fondamentali: le origini (la lirica Gallego-portoghese), la storiografia quattrocentesca (e la materia dei Descobrimentos), il Cinquecento (dalla “scoperta” del Brasile” all’epica camoniana), il declino e il difficile cammino nella modernità fino alle Avanguardie del Novecento (con un doppio discorso rivolto da un lato al Modernismo brasiliano e alla S. Paolo del ’22 e dall’altro a Fernando Pessoa e alla poetica dell’eteronimia), il periodo dal regime portoghese dello Estado Novo fino alla democrazia e alla contemporaneità.
Luciana Stegagno Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997
AA.VV, (a cura di V. Tocco), Breve storia della Letteratura portoghese, Pisa, Carocci
AA.VV, La letteratura portoghese - I testi e le idee, a cura di Roberto Vecchi e Vincenzo Russo, Le Monnier, 2017
Fernando Tavares Pimenta, Storia politica del Portogallo contemporaneo, Torino, Le Monnier
Boris Fausto, Breve storia del Brasile, Cagliari, Fabula, 2010
Luís de Camões, I Lusiadi, Milano, Rizzoli, 2001
Fernando Pessoa, Una sola moltitudine, Vol. I, Milano, Adelphi
AA.VV, Il Portogallo è grande, in “Limes”, vol. monografico, 2009
Un romanzo a scelta di autori portoghesi
Ulteriori materiali critici saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni
La bibliografia è indicativa e andrà discussa insieme al Docente nel corso del Modulo. Si pregano gli studenti non frequentanti di rivolgersi al Docente per concordare la bibliografia.
Ricevimento: Mercoledì ore 11 nello Studio del Docente (V piano di Palazzo Serra, Santa Sabina)
ROBERTO FRANCAVILLA (Presidente)
IVANA XENIA LIBRICI
ELIZABETH RUCHTI
le lezioni (frontali) sono tenute in italiano. Il corso prevede inoltre alcune lezioni a carattere seminariale e conferenze tenute da docenti di altre università e la presentazione di volumi con l’intervento di scrittori e traduttori.
La frequenza non è obbligatoria e non viene monitorata ma è comunque vivamente consigliata, specie a coloro che non abbiano mai ricevuto alcuna base riguardo alle letterature lusofone.
Martedì 2 ottobre 2018
Orario:
martedì 14-15 Aula L (polo di Lingue)
mercoledì 14-16 Aula L (polo di Lingue)
Ricevimento:
mercoledì 11.00 (Studio del Docente)
Modalità di valutazione orale costituita da un colloquio in italiano della durata di circa 30 minuti. L'esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del corso, attraverso quesiti formulati dalla Commissione. Al candidato sarà posta almeno una domanda per ognuno degli ambiti trattati.
Per iscriversi all'esame accedere alla pagina internet https:// servizionline.unige.it/studenti/esami.
Il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi sarà valutato attraverso una prova orale e permetterà di verificare, oltre alla qualità dell’esposizione e l’utilizzo corretto del lessico specialistico, la capacità di ragionamento critico, le competenze acquisite nella dimensione storica del testo letterario, la visione d'insieme delle principali connessioni culturali e geo-linguistiche dell'universo lusofono.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
21/01/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
14/02/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
14/02/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
06/06/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
09/07/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
04/09/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
23/09/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale |