ROMAN ET PHOTOGRAPHIE AU XXe SIÈCLE Con l'avvento della fotografia, a metà dell'Ottocento, è stata messa in crisi la nozione della rappresentazione, non più appannaggio di artisti e letterati ma anche di tecnici fotografi. La fotografia è entrata così a far parte dell'opera letteraria. Il corso si propone di percorrere l'evoluzione e lo sviluppo del romanzo francese del periodo indicato in relazione alla rappresentazione fotografica.
Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito aspetti e problematiche della storia della letteratura. Conosce in modo analitico le opere dei singoli autori; è in grado di valutare la qualità letteraria delle opere che legge, affrontando l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche, poiché ha acquisito gli strumenti teorici necessari per riconoscere le componenti formali, tematiche e stilistiche delle singole opere, collegandole a precisi contesti storici e culturali. E' in grado di commentare e esporre con proprietà i contenuti delle opere studiate, dal punto di vista linguistico, storico e filologico.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e attività online) e lo studio individuale consentiranno allo studente di: - avere solide conoscenze sulle linee generali della storia culturale e letteraria francese del Novecento; - leggere e comprendere testi narrativi complessi e fototesti; - contestualizzare le produzioni letterarie nella cultura e nel periodo storico di riferimento. - saper utilizzare i metodi e degli strumenti di base dell'analisi di tipo narratologico; - saper individuare le relazioni intermediali presenti nei testi; - utilizzare i metodi e degli strumenti di base di tipo analitico per interpretare le opere dei principali autori.
Conoscenza adeguata della lingua francese e della storia della letteratura fino al 1900. Attitudine alla materia, curiosità e voglia di apprendere.
La prima parte del corso (1° semestre) saranno impartite lezioni frontali e impostati lavori di gruppo con la modalità della Flipped classrom e del Task based learning. La frequenza sarà monitorata.
La seconda parte del corso (2° semestre) sarà dedicata all'estensione (3 CFU) e la didattica sarà impartita con la modalità della Flipped classrom e del Task based learning. La frequenza sarà monitorata. Tale estensione di 18 ore mutuerà il percorso di 18 ore del corso di Letteratura francese II (61277).
Il corso si propone di percorrere l'evoluzione e lo sviluppo del romanzo francese del periodo indicato in relazione alla rappresentazione fotografica. In quest'ottica saranno studiate le opere rappresentative dei maggiori movimenti e scuole letterarie che hanno costituito momenti di rinnovamento e di sperimentazione creativa.
PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI (75%)
Photographie et Littérature: Avènement de la photographie et conséquence en littérature: Rodenbach. Surréalisme et photographie. Le Roman de la première moitié du XXe siècle et la photographie: Marcel Proust. Le Nouveau Roman et la photographie: Claude Simon. Le roman contemporain et la photographie: George Perec, Marguerite Duras, Annie Ernaux, Patrick Modiano,Christian Garcin. Autobiographie et photographie.
L'estensione di 3 CFU che si terrà al 2° semestre si concentrerà sulla relazione degli scrittori dell'Ottocento con la fotografia: Baudelaire, Zola, e altri.
PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI
Tutte le slide utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aul@web. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aul@web sono sufficienti per la preparazione dell'esame.
TESTI INTEGRALI DA LEGGERE: La lista sarà pubbblicata su Aulaweb all'inizio del corso.
MANUALE D. Bergez, Précis de littérature française (XXe et XXIe siècle), Paris, A. Colin, 2010.
BIBLIOGRAFIA critica utilizzata per le lezioni. I libri sotto indicati sono suggeriti come testi di appoggio per gli studenti frequentanti mentre gli studenti che non avranno frequentato le lezioni dovranno studiarne uno a scelta.
Arrouye, Jean, La Photographie au pied de la lettre, textes réunis par, Publications de l’Université de Provence, Collection « Hors champ », 2005 Ceserani, Remo, L’occhio della Medusa. Fotografia e letteratura, Torino, Bollati Boringhieri, «Nuova cultura», 2011 Grojnowski, Daniel, Photographie et langage. Fictions, illustrations, informations, visions, théories, Paris, José Corti, 2002. Méaux, Danièle, Photographie et romanesque, « Etudes romanesques », 10, Caen, Lettres modernes Minard, 2006 Méaux, Danièle (éd.), Livre de photographies et de mots, « lire & voir 1 », Caen, Lettres Modernes, Minard, 2009 Méaux, Danièle (dir.), Espaces phototextuels, Revue des Sciences Humaines, 319, 3/2015 Montier, Jean-Pierre, Liliane Louvel, Danièle Méaux et Philippe Ortel (dir.), Littérature et photographie, Presses Universitaires de Rennes, 2008 Montier, Jean-Pierre (dir.), Transactions photolittéraires, dir Jean-Pierre Montier, Rennes PUR, coll. « Interférences », 2015 Ortel, Philippe (dir.), Discours, image, dispositif, Paris, L’Harmattan, «Champs visuels» « Penser la représentation 2 », 2008 Rabaté, Dominique, Le Roman français au XXe siècle, Paris, Que sais-je?, 1998. Thélot, Jérôme, Critique de la raison photographique, Paris, Editions Les belles lettres, « Encre marine », 2009 Viart, Dominique, Le Roman français au XXe siècle, Paris, Armand Colin, 2015. Traces photographiques. Traces autobiographiques, Saint-Étienne, Publications de l’Université de Saint-Étienne, «C.I.E.R.E.C.», 2004.
Ricevimento: Vedi pagina personale Elisa Bricco http://www.lingue.unige.it/?dipendente=55424
ELISA BRICCO (Presidente)
IDA MERELLO
Inizio lezioni prima settimana di ottobre.
Orario lezioni:
Lun 15.00-16.00
Merc 16.00-18.00
LETTERATURA E CULTURA FRANCESE III
Per gli studenti frequentanti (75%): Il candidato dovrà scegliere un estratto antologico di quelli in programma e avrà a disposizione una ventina di minuti per prepararsi. In seguito all'esposizione dei contenuti del testo sarà posta al candidato almeno una domanda relativa alle letture svolte. Nella valutazione dell'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma da svolgere (argomenti trattati a lezione, lettura e analisi dei testi proposti durante le lezioni, dei materiali messi a disposizione sulla piattaforma aulaweb e delle letture dei testi integrali), anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina. Per gli studenti non frequentanti: Il candidato dovrà dimostrare: la conoscenza della storia del romanzo francese del Novecento; di aver svolto le letture di opere integrali e di essere in grado di esporne i contenuti, le caratteristiche letterarie e generiche, le specificità autoriali e stilistiche; di conoscere le caratteristiche della relazione tra la letteratura e la fotografia nel Novecento. Nella valutazione dell'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma da svolgere, anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.
Iscrizione su aulaweb.