CODICE 90893 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 4 cfu anno 1 INGEGNERIA NAUTICA 8721 (L-9) - LA SPEZIA 6 cfu anno 1 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA 9274 (L-4) - LA SPEZIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/17 LINGUA Italiano SEDE LA SPEZIA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: DISEGNO INDUSTRIALE APPLICATO 1 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso mette in luce l'importante ruolo della rappresentazione quale metodo di gestione della complessità e quale piattaforma comune per la comunicazione all'interno della pluralità di competenze che convergono, oggi, nel mondo della progettazione e della produzione in ambito navale e nautico. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso è rivolto all'approfondimento dei fondamenti del disegno con particolare riguardo alle convenzioni e alla pratiche d'uso in ambito navale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso è rivolto all'approfondimento dei fondamenti del disegno con particolare riguardo alle convenzioni e alla pratiche d'uso in ambito navale. In particolare il corsi intende sviluppare una capacità critica nella scelta di diversi registri comunicativi di volta in volta ritenuti più efficaci ai fini della comunicazione di una idea. Si intende cioè approfondire l'aspetto della rappresentazione grafica in termini di adeguatezza pragmatica. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si articolano in due fasi: una prima orientata all'esposizione dei principi teorici della geometria proiettiva ed una seconda in cui vengono sviluppate esercitazioni pratiche. PROGRAMMA/CONTENUTO La prima parte si propone di approfondire i principi essenziali della geometria proiettiva per una corretta rappresentazione di un elemento, cercando di sviluppare nello studente la capacità critica nei confronti delle potenzialità dei vari metodi adottabili. La seconda parte è rivolta al potenziamento delle capacità espressive in fase creativa e di sviluppo di un'idea. In particolare verranno esposti i metodi delle proiezioni ortogonali, proiezioni assonometriche e quindi della prospettiva. TESTI/BIBLIOGRAFIA M. BOFFITO, Dentro la Geometria, Genova, 1996 R.KEMNITZER, Pennarelli tecniche e applicazioni, Milano, 1986 M.E. RUGGIERO, Note sull'evoluzione del disegno nel progetto navale, Rapallo, 2007 DOCENTI E COMMISSIONI MARIA ELISABETTA RUGGIERO Ricevimento: Il docente è a disposizione degli studenti il Venerdi dalle 8,30 alle 9,30 (primo semestre). Commissione d'esame GIACOMO GORI (Presidente) MARIA ELISABETTA RUGGIERO (Presidente) SARA ERICHE MASSIMO SALE MUSIO MARIO ZIGNEGO LEZIONI Orari delle lezioni FONDAMENTI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO INDUSTRIALE ESAMI MODALITA' D'ESAME Periodicamente, nel corso del semestre, ciascuno studente singilaarmente è tenuto alla consegna di elaborati gerfici che vengono valutati n trentesimi. Scopo di questi elaborati è verificare l'apprendimento progressivo delle materie affrontate. La media relativa ai voti conseguiti nelle esercitzioni concorre a determinare il voto finale. La prova finale consiste nella elaborazione grafica di una tavola, inerente un soggetto a scelta del singolo e precedentemente sottoposto a revisione. La prova si articola in circa 6 ore durante le quali lo studente elabora un racconto grafico volto a descrivere nella maniera più efficace le peculiarità formali e funzionali del soggetto. Il voto finale è costituito dalla media tra il voto relativo alle esercitazioni periodiche e quello della prova finale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Durante lo svolgimento del corso le prove periodiche determinano un feed back per lo studente e per il docente dell'effetivo avnzamento delle conoscenze raggiunte nei temi specifici delle lezioni. L'esame finale è volto a valutare la capacità critica nella analisi di un sogegtto e la capacità di scelta dei registri comuncativi grafici ritenuti più efficaci. Verrà quindi valutata sia la capacità critica sia la capacità tecnica nella gestione di differenti metodi di rappresentazione. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 25/01/2019 09:30 LA SPEZIA Scritto 12/06/2019 12:00 LA SPEZIA Orale 15/07/2019 09:00 LA SPEZIA Scritto 17/09/2019 10:30 LA SPEZIA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Il corso è focalizzato non solo sull'apprendimento dei princpali metodi della rappresentazione ma anche sullo sviluppo delle capictà di adeguatezza prgmatica nell'ambito del progetto. In tal senso quindi, nel corso delle lezioni frontali si cerca di sviluppare negli studenti lo spirito critico nei confronti delle differenti potenzialità espresive di tali metodi.