Salta al contenuto principale
CODICE 62739
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/07
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • FISICA 9012 (coorte 2017/2018)
  • FISICA DELLA MATERIA 2 61844 2017
  • FISICA TEORICA 61842 2017
  • METODI MATEMATICI DELLA FISICA 2 61843 2017
  • FISICA NUCLEARE, DELLE PARTICELLE E ASTROFISICA 2 61847 2017
  • FISICA 9012 (coorte 2018/2019)
  • FISICA DELLA MATERIA 2 61844 2018
  • FISICA TEORICA 61842 2018
  • METODI MATEMATICI DELLA FISICA 2 61843 2018
  • FISICA NUCLEARE, DELLE PARTICELLE E ASTROFISICA 2 61847 2018
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il laboratorio di Biofisica permette agli studenti di conoscere le più moderne tecniche di indagine rivolte a campioni biologici operando direttamente su apparati di ricerca in dotazione del gruppo di Biofisica operante all'interno del Dipartimento di Fisica.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso insegna alcune tecniche per lo studio delle proprietà fisiche dei sistemi biologici.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo studente potrà apprendere come affrontare complessi problemi biologici, in paricolare riguardanti fisiologia e patologia del sistema nervoso, utilizzando tecniche fisiche. L'indagine si articolerà a livello molecolare o di singola cellula

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso prevede alcune lezioni teoriche e esperienze in laboratorio con utilizzo degli apparati descritti nel programma

PROGRAMMA/CONTENUTO

In linea di massima il programma prevede una serie di esperienze sperimentali. In particolare si utilizzeranno le seguenti tecniche:

tecnica del patch clamp per lo studio di correnti ioniche attraverso la membrana cellulare, microscopia in fluorescenza su singola cellula per lo studio del calcio intracellulare, microscopia a forza atomica per lo studio di strutture proteiche, cristallografia di proteine.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Sarà fornito a lezione tutto il materiale necessario

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ORNELLA CAVALLERI (Presidente)

ALBERTO GIOVANNI DIASPRO (Presidente)

CLAUDIO CANALE

ALESSANDRA PESCE

ANNALISA RELINI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Il corso si svolge nel primo semestre e l'inizo coincide quindi con l'inizio delle lezioni del primo semestre

Orari delle lezioni

LABORATORIO DI BIOFISICA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La modalità d'esame prevede una prova orale di discussione sulle esperienze svolte

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La verifica dell'apprendimento avverrà tramite la stesura di una relazione scientifica per ogni esperienza condotta in laboratorio. Ogni relazione dovrà contenere una parte introduttiva di descrizione dello stato dell'arte, una parte con i risultati ottenuti e infine una discussione critica dei risultati.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
09/01/2019 10:00 GENOVA Orale
23/01/2019 10:00 GENOVA Orale
13/02/2019 10:00 GENOVA Orale
27/02/2019 10:00 GENOVA Orale