Salta al contenuto principale della pagina

ETICA PUBBLICA (LM)

CODICE 53009
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU 9 cfu al 1° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/01
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (METODOLOGIE FILOSOFICHE )
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'etica pubblica è lo studio dei vari approcci alla giustificazione delle scelte pubbliche e di rilevanza collettiva su temi fondamentali del vivere comune.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'etica pubblica è lo studio dei vari approcci alla giustificazione delle scelte pubbliche e di rilevanza collettiva su temi fondamentali del vivere comune (politiche ambientali, dell'assistenza, azioni positive e altre misure contro la discriminazione, immigrazione, ecc.). Nel corso vengono esaminati non solo i diversi criteri sostanziali che possono essere proposti come guida per le scelte pubbliche, ma anche i diversi possibili resoconti procedurali della legittimità delle scelte in contesti di decisione democratici (chi deve decidere, e come?). Entrambi gli elementi costituiscono parte essenziale di quella che nella letteratura filosofica contemporanea è conosciuta sotto il nome di "ragione pubblica".

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza delle lezioni e lo studio del programma d'esame consentiranno agli studenti di acquisire una conoscenza approfondita del dibattito teorico contemporaneo sul tema oggetto del corso, di padroneggiare i suoi termini essenziali e di sviluppare un punto di vista autonomo e argomentazioni critiche competenti relativamente alle questioni discusse nella parte seminariale del corso.

 

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, lezioni a carattere seminariale.

PROGRAMMA/CONTENUTO

I diritti dei migranti: di immigrare, di emigrare, di restare, di ritornare. Il corso si prefigge di ricostruire e analizzare i principali temi del dibattito contemporaneo sui diritti dei migranti, da una prospettiva specificamente teorica e normativa.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Due (6 crediti) o 3 (9 crediti) testi a scelta fra:

E. Greblo, Etica dell'immigrazione, Milano, Mimesis, 2015.

S. Benhabib, I diritti degli altri, Milano, Cortina, 2006.

J. Carens, The Ethics of Immigration, Oxford, Oxford University Press, 2013.

D. Miller, Strangers in Our Midst, Oxford, Oxford University Press, 2016.

S. Fine e L. Ypi (a cura di), Migration in Political Theory, Oxford, Oxford University Press, 2016.

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

VALERIA OTTONELLI (Presidente)

MIRELLA PASINI

CARLO PENCO

DANIELE ROLANDO

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, lezioni a carattere seminariale.

INIZIO LEZIONI

19 febbraio 2019

Orari delle lezioni

ETICA PUBBLICA (LM)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale e scritto.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Esame orale nelle sessioni previste. I frequentanti possono sostituire l'esame orale con la discussione di un elaborato scritto sui temi del corso, il cui titolo è da concordare con la docente.

L'esame, sia nella forma orale sia nella forma scritta, è volto ad accertare che lo studente abbia acquisito una consapevolezza critica delle questioni normative e teoriche esaminate durante il corso e una conoscenza adeguata delle principali posizioni all'interno del dibattito teorico oggetto del corso. L'elaborato scritto non deve avere carattere meramente ricostruttivo o compilativo, ma deve sostenere e argomentare una tesi specifica e rilevante per uno dei temi trattati durante il corso (sul modello degli articoli accademici propri della disciplina).
 

 

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
16/01/2019 11:00 GENOVA Orale
29/01/2019 11:00 GENOVA Orale
22/05/2019 11:00 GENOVA Orale
12/06/2019 11:00 GENOVA Orale
25/06/2019 11:00 GENOVA Orale
17/07/2019 11:00 GENOVA Orale
11/09/2019 11:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Parte del corso può essere insegnata in inglese, se presenti studenti stranieri.