Corso specialistico che ha lo scopo di delineare sia dal punto di vista storico che da quello speculativo i principali aspetti del dibattito morale contemporaneo tenendo conto anche e soprattutto degli aspetti fondativi che questo dibattito presuppone. Il corso richiede da parte degli studenti un minimo di interesse per tematiche di etica e metaetica.
Il corso si propone di esaminare i principali temi e le principali correnti in cui si articola nel pensiero contemporaneo la riflessione sull'agire ("praxis") che ha nella tradizione classica il suo atto di nascita.
Il corso si propone di rendere lo studente capace di entrare nel dibattito etico contemporaneo, conoscendo autori, terminologia e problematiche e acquisendo così capacità di giudizio e capacità di comunicare oralmente e per iscritto le conoscenze acquisite durante lo svolgimento del corso.
Lezioni orali. Gli studenti dovranno presentare una relazione scritta da discutere durante o alla fine del corso su un tema concordato con il docente. Nella parte della scheda "MODALITA' DI ACCERTAMENTO" occorre non limitarsi a dire esame orale, esame scritto, ma bisogna dire come ciascuna delle cose dette nella parte di cui al punto precedente sarà valutata. E' possibile anche dire quanti punti su 30 saranno attribuiti al raggiungimento di ciascun obiettivo.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Fondamenti della normatività morale nel pensiero contemporaneo
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
1) Metaetica contemporanea
2) Fondamenti della normatività morale nel pensiero contemporaneo
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Tre volumi a scelta fra:
W. D. Ross, Il giusto e il bene, Bompiani 2004.
P. Foot, La natura del bene, Il Mulino 2007.
C. Korsgaard, Le origini della normatività, ETS 2014.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Oggettività e morale. La riflessione etica del Novecento a c. di G. Bongiovanni, B. Mondadori, Milano 2007.
MARIA SILVIA VACCAREZZA (Presidente)
ANGELO CAMPODONICO
19 febbraio 2019
FILOSOFIA PRATICA CONTEMPORANEA (LM)
Orale Nella parte della scheda "MODALITA' DI ACCERTAMENTO" occorre non limitarsi a dire esame orale, esame scritto, ma bisogna dire come ciascuna delle cose dette nella parte di cui al punto precedente sarà valutata. E' possibile anche dire quanti punti su 30 saranno attribuiti al raggiungimento di ciascun obiettivo.
Un colloquio esaustivo sugli argomenti del corso e sulla relazione scritta presentata dal candidato, valutando conoscenze acquiste, capacità di confrontare fra loro i diversi approcci alla tematica etica, autonomia di giudizio, capacità di comunicare in modo chiaro quanto appreso. Per gli studenti che seguiranno il corso da 9cfu metà del punteggio sarà attribuito alla conoscenza generale della metaetica contemporanea e un' altra metà all'approfondimento dei singoli filoni attraverso la lettura di classici.