Salta al contenuto principale della pagina

FILOSOFIA DELLE SCIENZE UMANE (LM)

CODICE 53020
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU 6 cfu al 1° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) GENOVA

6 cfu al 2° anno di 9917 SCIENZE STORICHE (LM-84) GENOVA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/02
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (METODOLOGIE FILOSOFICHE )
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di tematizzare le peculiarità delle scienze umane rispetto alle scienze naturali, con particolare riferimento a rilevanti problemi teorici contemporanei nelle scienze biologiche e psicologiche.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo dell'insegnamento è offrire allo studente un quadro delle principali differenze tra la metodologia delle scienze umane e sociali e quella delle scienze naturali, facendo riferimento al dibattito specialistico in corso. Sarà fondamentale la lettura e l’analisi di testi, anche da parte degli studenti.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi dell'insegnamento sono: Tematizzare le peculiarità delle scienze umane rispetto alle scienze naturali, nonché sviluppare le capacità di analisi e l’apparato concettuale necessario per poter argomentare in modo rigoroso; Approfondire nozioni come quella di riduzionismo e naturalismo, facendo particolare riferimento a come le scienze umane dialoghino o si scontrino con le scienze biologiche e psicologiche; Apprendere ad analizzare criticamente problemi teorici in biologia e psicologia attraverso lo sguardo specifico delle scienze umane.

 

Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di: Saper spiegare e sintetizzare testi avanzati di filosofia delle scienze umane, anche mediante un apparato concettuale e terminologico appropriato; Applicare gli strumenti analitici e concettuali propri del ragionamento filosofico nella discussione di problemi scientifici nuovi, con particolare riferimento a quelli sollevati dalle scienze biologiche e psicologiche; Valutare criticamente la relazione tra scienze umane e scienze naturali, proponendo in modo autonomo connessioni filosoficamente rilevanti, argomentazioni e contro-argomentazioni.

PREREQUISITI

È consigliabile aver seguito il corso di Filosofia della scienza durante la laurea triennale. Al fine di favorire l’apprendimento, i temi di biologia e psicologia verranno introdotti e sviluppati in modo graduale, senza che sia richiesta conoscenza specialistica in queste materie.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso alternerà lezioni frontali tenute dal docente a presentazioni in classe tenute dagli studenti frequentanti. Durante il corso, ricercatori ed esperti esterni potrebbero essere chiamati a tenere seminari su temi specifici relativi alla filosofia delle scienze sociali, filosofia della medicina e filosofia delle neuroscienze.

Gli studenti sono tenuti a iscriversi ad Aulaweb, dove saranno caricati materiali utili per il corso.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Durante le lezioni verranno analizzati i punti di dialogo e di contrasto tra scienze umane e scienze naturali in relazione a temi oggetto di dibattito in filosofia della biologia e della psicologia: il riduzionismo; la distinzione natura/cultura e le sue interpretazioni più comuni (innato vs. appreso, genetico vs. ambientale); gli aspetti biologici alla base di tratti psicologici umani come l’intelligenza. Attraverso questi temi, verrà mostrato come lo studio degli organismi viventi necessiti di un dialogo interdisciplinare che coinvolga sia le scienze umane e sociali, sia le scienze naturali.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Studenti frequentanti

1) Un volume a scelta tra:

- Cianciolo, A. T., & Sternberg, R. (2004). Breve storia dell’intelligenza. Bologna: Il Mulino, 2007.

- Dupré, J. (2001). Natura Umana. Perché la scienza non basta. Roma: Laterza, 2007.

- Marcus, G. (2004). La nascita della mente. Come un piccolo numero di geni crea la complessità del pensiero umano. Torino: Codice Edizioni, 2008.

- Rutter, M. (2006). Genes and Behavior. Nature-Nurture Interplay Explained. Oxford: Blackwell.

- Sarkar, S. (2008). Genetics and Reductionism. Cambridge, UK: Cambridge University Press.

- Ulteriore bibliografia sarà fornita durante le lezioni.

2) Una presentazione in classe o una tesina scritta su un argomento da concordarsi con il docente.

3) Gli studenti che NON abbiano seguito il corso di Filosofia della scienza durante il corso di laurea triennale dovranno leggere anche il seguente volume:
- Galavotti, M. C., & Campaner, R. (2017). Filosofia della scienza. Milano: EGEA.

 

Studenti NON frequentanti

1) Un volume a scelta tra:

- Galavotti, M. C., & Campaner, R. (2017). Filosofia della scienza. Milano: EGEA --> Obbligatorio per chi non abbia seguito nessun corso di Filosofia della scienza durante il corso di laurea triennale.

- Snow, C. P. (1963). Le due culture. Venezia: Marsilio Editore, 2005.

 

2) Un volume a scelta tra:

 - Borghini, A., & Casetta, E. (2013). Filosofia della biologia. Roma: Carocci.

- De Caro, M., & Macarthur, D. (2005). La mente e la natura. Per un naturalismo liberalizzato. Roma: Fazi Editore.

- Godfrey-Smith, P. (2016). Philosophy of Biology. Princeton: Princeton University Press.

- Griffiths, P., & Stotz, K. (2013). Genetics and Philosophy: An Introduction. Cambridge, UK: Cambridge University Press.

 

3) Un volume a scelta tra:

- Cianciolo, A. T., & Sternberg, R. (2004). Breve storia dell’intelligenza. Bologna: Il Mulino, 2007.

- Dupré, J. (2001). Natura Umana. Perché la scienza non basta. Roma: Laterza, 2007.

- Marcus, G. (2004). La nascita della mente. Come un piccolo numero di geni crea la complessità del pensiero umano. Torino: Codice Edizioni, 2008.

- Rutter, M. (2006). Genes and Behavior. Nature-Nurture Interplay Explained. Oxford: Blackwell.

- Sarkar, S. (2008). Genetics and Reductionism. Cambridge, UK: Cambridge University Press.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DAVIDE SERPICO (Presidente)

MARIA CRISTINA AMORETTI

MARCELLO FRIXIONE

MICHELE MARSONET

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso alternerà lezioni frontali tenute dal docente a presentazioni in classe tenute dagli studenti frequentanti. Durante il corso, ricercatori ed esperti esterni potrebbero essere chiamati a tenere seminari su temi specifici relativi alla filosofia delle scienze sociali, filosofia della medicina e filosofia delle neuroscienze.

Gli studenti sono tenuti a iscriversi ad Aulaweb, dove saranno caricati materiali utili per il corso.

 

INIZIO LEZIONI

30 ottobre 2018

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Studenti frequentanti: 1) esame orale; 2) presentazione in classe o tesina scritta. Le modalità e le tempistiche della presentazione in classe o della presentazione della tesina saranno concordate a lezione.

Studenti NON frequentanti: 1) esame orale.

La preiscrizione all’esame è obbligatoria e deve essere effettuata almeno una settimana prima dell’appello prescelto.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Studenti frequentanti: la presentazione in classe (20 punti su 30) valuta la capacità dello studente di applicare gli strumenti analitici e concettuali propri del ragionamento filosofico nella discussione di problemi scientifici nuovi, con particolare riferimento a quelli sollevati dalle scienze biologiche e psicologiche, nonché di valutare criticamente la relazione tra scienze umane e scienze naturali, proponendo in modo autonomo connessioni filosoficamente rilevanti, argomentazioni e contro-argomentazioni; l'esame orale (10 punti su 30) valuta la capacità dello studente di spiegare e sintetizzare testi avanzati di filosofia delle scienze biologiche e psicologiche, anche mediante un apparato concettuale e terminologico appropriato.

 

Studenti NON frequentanti: l'esame orale valuta la capacità dello studente di spiegare e sintetizzare testi avanzati di filosofia delle scienze biologiche e psicologiche, anche mediante un apparato concettuale e terminologico appropriato (10 punti su 30), di applicare gli strumenti analitici e concettuali propri del ragionamento filosofico nella discussione di problemi scientifici nuovi, con particolare riferimento a quelli sollevati dalle scienze biologiche e psicologiche (10 punti su 30), nonché di valutare criticamente la relazione tra scienze umane e scienze naturali, proponendo in modo autonomo connessioni filosoficamente rilevanti, argomentazioni e contro-argomentazioni (10 punti su 30).


In entrambi i casi, ai fini della valutazione saranno presi in considerazione l'uso corretto del lessico filosofico e scientifico pertinente, la capacità di ragionare criticamente, la qualità dell'esposizione.

 

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
14/01/2019 10:00 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno presso il DAFIST, Sezione Filosofia, Via Balbi 4, II p. Studio Prof. Serpico
31/01/2019 10:00 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno presso il DAFIST, Sezione Filosofia, Via Balbi 4, II p. Studio Prof. Serpico
23/05/2019 10:00 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno presso il DAFIST, Sezione Filosofia, Via Balbi 4, II p. Studio Prof. Serpico
07/06/2019 10:00 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno presso il DAFIST, Sezione Filosofia, Via Balbi 4, II p. Studio Prof. Serpico
03/07/2019 10:00 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno presso il DAFIST, Sezione Filosofia, Via Balbi 4, II p. Studio Prof. Serpico
18/07/2019 10:00 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno presso il DAFIST, Sezione Filosofia, Via Balbi 4, II p. Studio Prof. Serpico
10/09/2019 10:00 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno presso il DAFIST, Sezione Filosofia, Via Balbi 4, II p. Studio Prof. Serpico

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti che fossero impossibilitati a frequentare le lezioni sono tenuti a mettersi in contatto con il docente.