Salta al contenuto principale della pagina

METODI DI STATISTICA E PROBABILITA'

CODICE 67054
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU 6 cfu al 1° anno di 10589 CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA NATURA (LM-60) GENOVA

6 cfu al 1° anno di 9017 SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI (LM-53) GENOVA

6 cfu al 2° anno di 9017 SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI (LM-53) GENOVA

5 cfu al 2° anno di 10590 HYDROGRAPHY AND OCEANOGRAPHY (LM-75) GENOVA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/06
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA NATURA)
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Scopo del corso è quello di avvicinare gli studenti al modo di pensare non deterministico e quello di affrontare argomenti con soluzioni non univoche. Le attività sono finalizzate a fornire concetti e metodologie di base e avanzate della statistica e della probabilità. L'impostazione del corso è tale da permettere anche ulteriori approfondimenti da parte degli studenti. I concetti e le metodologie statistiche e probabilistiche sono introdotti e sviluppati a partire da esempi significativi delle scienze.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula intervallate da esercitazioni in laboratorio informatico utilizzando excel.

PROGRAMMA/CONTENUTO

1. Variabili statistiche qualitative :frequenza assoluta e relativa, legge empirica di una variabile statistica, tabella di contingenza di una v.s. qualitativa; distribuzione di due (o più) v.s. qualitative,legge congiunta e leggi marginali,leggi condizionate (profili riga e profili colonna), indipendenza di v.s. qualitative.
2. Variabili statistiche quantitative :diagrammi di dispersioni, funzione di distribuzione cumulata, quantili,box-plot,istogrammi ; media, varianza, scarto, deviazione standard di una v.s. quantitativa. Covarianza e coefficiente di correlazione tra due v.s. quantitative. Retta di regressione, coefficiente R2 e analisi dei residui.
3. Intervalli di confidenza e test per la media e la varianza. Test per la differenza di medie : campioni indipendenti e campioni appaiati;
4. Analisi della varianza ad una via.
5. Cluster analisi.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il materiale del corso è a disposizione su Aulaweb.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

IVANO GIANLUIGI REPETTO (Presidente)

EVA RICCOMAGNO

MARIA PIERA ROGANTIN

EMANUELA SASSO

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula intervallate da esercitazioni in laboratorio informatico utilizzando excel.

INIZIO LEZIONI

A partire dal 19 Ottobre 2016

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Frequenza fortemente consigliata