Salta al contenuto principale
CODICE 95236
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di affrontare con taglio interdisciplinare le questioni giuridiche del mondo dell’informatica, al fine di offrire allo studente le competenze necessarie per gestire al meglio gli strumenti e le comunicazioni informatiche, nonchè la creazione e la gestione di siti web e la partecipazione ai social network. Il corso punta altresì a rendere consapevoli gli studenti delle logiche e delle insidie che si nascondono nell’utilizzo quotidiano della rete.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di affrontare con taglio interdisciplinare le questioni giuridiche del mondo dell’informatica, al fine di offrire allo studente le competenze necessarie per gestire al meglio gli strumenti e le comunicazioni informatiche, nonchè la creazione e la gestione di siti web e la partecipazione ai social network. Il corso punta altresì a rendere consapevoli gli studenti delle logiche e delle insidie che si nascondono nell’utilizzo quotidiano della rete. Vi sarà anche una introduzione pratica al processo civile telematico.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Gli argomenti oggetto del corso sono:

1)  Cenni dell'economia di internet: i modelli di busness dei principali operatori, il traffico, le visualizzazioni, le convenersioni, gli strumenti per la misurazione delle prestazioni dei siti.

2)         responsabilità contrattuale e aquiliana del provider anche con riferimento agli illeciti commessi dagli utenti;

3)         Trattamento dei dati personali (privacy)– evoluzione storica, disciplina vigente, problemi aperti in relazione alle nuove tecniche di raccolta su internet e tramite nuovi strumenti hardware e software con riferimento al web 2.0.

4)         Diritto di autore – licenze d’uso del software;

5)         violazioni ricorrenti nella gestione di siti internet: linking, framing, nomi di dominio, uso scorretto di tags; immagini, violazioni del diritto di autore;

6)         Documenti informatici – disciplina generale; esame dei dispositivi di firma digitale, utilizzo di postale elettronica certificata e non, fax, etc.

7)         Commercio elettronico : disciplina generale del commercio elettronico; contratti di compravendita on line, acquisto di beni e pacchetti turistici, contratti bancari, contratti assicurativi, aste on line

8) processo telematico: disciplina vigente, problematiche, introduzione all’utilizzo dei software gestionali per lo studio legale.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Gli studenti che frequentano le lezioni possono sostenere l'esame sulla base degli appunti e dei materiali messi a disposizione dal docente.

 

Gli studenti che non frequentano possono sostenere l'esame studiando il libro Pascuzzi, Il diritto dell'era digitale, il Mulino, 2016 (anche se il contenuto del testo diverge parzialmente dal programma seguito a lezione).

Coloro che devono sostenere l'esame da tre crediti possono limitarsi allo studio dei capitoli  limitatamente ai capitoli  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCO CAPECCHI (Presidente)

PAOLO CEVASCO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I semestre dal 17 settembre al 7 dicembre 2018
II semestre dal 25 febbraio al 17 maggio 2019

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame è orale

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
08/01/2019 16:00 GENOVA Orale
22/01/2019 16:00 GENOVA Orale
05/02/2019 16:00 GENOVA Orale
22/05/2019 16:00 GENOVA Orale
04/06/2019 16:00 GENOVA Orale
18/06/2019 16:00 GENOVA Orale
09/07/2019 16:00 GENOVA Orale
13/09/2019 16:00 GENOVA Orale