L'insegnamento si propone di presentare gli strumenti di lavoro dei professionisti dell'educazione che possono operare con gli assistenti sociali alla creazione di progetti e progetti educativi individualizzati all'interno di servizi sociali e socio-educativi.
Approfondimenti su progettazione valutazione e interventi educativi
- definire ed organizzare un contesto di intervento
- definire e pianificare gli obiettivi educativi ed i relativi indicatori
- progettare un intervento educativo in raccordo con i professionisti del sociale
- monitorare e valutare un progetto educativo
- valutare gli obiettivi educativi
- lavorare in gruppo ed organizzare una progettazione di rete
Lezioni frontali, lavori in gruppo, lavori individuali (a casa e in presenza), simulazioni
Durante il corso saranno trattati i seguenti argomenti:
- gli interventi educativi
- la competenza progettuale
- dalla progettualità al progetto
- modelli di progettazione educativa
- la definizione del contesto
- le norme e i documenti di riferimento
- dalle finalità agli obiettivi
- la gestione del tempo e dello spazio delprogetto
- il gruppo di lavoro
- la valutazione di un progetto educativo
- il PEI
- la progettazione nei contesti di emergenza
Testi per i frequentanti
1. TRAVERSO A., Metodologia della progettazione educativa, Carocci, Roma, 2016.
2. TRAVERSO A., Emergenza e progettualità educativa. Da un modello allarmista al modello trasformativo, FrancoAngeli, Milano, 2018.
3. Legge di Bilancio 205/2017 (commi 594-600) [verrà fornita dal docente in formato .pdf]
Oltre allo studio dei testi d’esame si richiede di approfondire il materiale del corso caricato in Aulaweb.
Testi per i non frequentanti
3. BASTIANONI P., BAIAMONTE M., Il progetto educativo nelle comunità per minori, Erickson, Trento, 2014.
4. Legge di Bilancio 205/2017 (commi 594-600) [verrà fornita dal docente in formato .pdf]
PER GLI STUDENTI LAVORATORI IMPOSSIBILITATI A FREQUENTARE LE LEZIONI
Gli studenti e le studentesse sono pregati di prendere contatti con il docente (a.traverso@unige.it) per un incontro di personalizzazione del programma (sempre nel rispetto del regolamento di Corso di studi).
Ricevimento: Il docente riceve presso il DISFOR, corso A. Podestà 2 il LUNEDI dalle ore 10.00 alle ore 12.00 Stanza 1A6 sino a lunedì 11 febbraio 2019 (da lunedì 18 febbraio a lunedì 13 maggio il ricevimento si svolgerà in altro orario). OGNI VARIAZIONE DI ORARIO O DATA SARA' SEMPRE SEGNALATA IN BACHECA STUDENTI E IN AULAWEB. Il docente è disponibile ad incontri personalizzati con studenti fuori sede o lavoratori anche nell'orario prima o dopo la lezione previa prenotazione tramite email. Gli studenti fuori sede potranno richiedere anche incontri tramite Skype (andrea.traverso.ge) Per eventuali informazioni o chiarimenti scrivere a : a.traverso@unige.it
ANDREA TRAVERSO (Presidente)
LAURA TRAVERSO (Presidente)
MARIA CARMEN USAI (Presidente)
PAOLA VITERBORI (Presidente)
MIRELLA ZANOBINI (Presidente)
I semestre dal 17 settembre al 7 dicembre 2018II semestre dal 25 febbraio al 17 maggio 2019
L'esame finale è scritto (domande a risposta aperta, indicativamente 10 da svolgere in un tempo complessivo di 2 ore).
Solo per i frequentanti sono previste prove di itinere da svolgersi in presenza o a distanza (da concordare in itinere).
Le prove sono da considerarsi esercitazioni laboratoriali (con specifico riferimento ai contenuti ed alle competenze associate all'insegnamento) da svolgersi in gruppo.
Per i non frequentanti l'esame è solamente scritto (domande a risposta aperta, indicativamente 10 da svolgere in un tempo complessivo di 2 ore).
Durante le lezioni sarà presa la firma di presenza. Saranno considerati frequentanti coloro che avranno almeno il 65% di presenza sul monte ore totale (36 ore) ed avranno consegnato la prova progettuale in itinere.