Riconoscimento delle strutture istologiche. Lo studente dovrà acquisire la capacità di osservare e poi descrivere con idoneo linguaggio quanto l’osservazione ha rivelato; nel caso specifico, quanto è stato riscontrato dall’osservazione microscopica.
Osservazione al microscopio ottico e in schermi collegati con i microscopi ottici di preparati istologici
Visione e riconoscimento di preparati istologici di:
epiteli di rivestimento
epiteli secernenti: ghiandole esocrine e ghiandole endocrine
elementi figurati del sangue
tessuto linfoide:
organi linfoidi primari e secondari
Atlante on-line (accesso libero): http://www.istologia.unige.it/
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via e-mail: mariella.dellachiesa@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via e-mail: emanuela.marcenaro@unige.it
ERMANNO CICCONE (Presidente)
EMANUELA MARCENARO (Presidente)
ROBERTA CASTRICONI
MARIELLA DELLA CHIESA
ALESSANDRA DONDERO
LAURA ROBERTA SAITTA
Prova pratica
Alla fine del corso lo studente sosterrà una prova pratica al microscopio.
L’acquisizione delle conoscenze e l’abilità nell’applicarle sarà verificata tramite il riconoscimento
e la descrizione con idoneo linguaggio di preparati istologici.