In Giappone, estremo termine geografico dell’Asia, si è sviluppata una civiltà complessa, spiccatamente isolana eppure cosmopolita, ricca di tradizioni proprie ma capace di assimilare e nipponizzare gli apporti e influssi provenienti dall’Asia Continentale e Insulare. Su questo sfondo saranno esplorati i fondamenti tecnici, i significati artistici, culturali, ideologici e sociali delle arti figurative e decorative giapponesi, tenendo in particolare considerazione le tradizioni pittoriche.
L’insegnamento si propone di: (1) Fornire una visione storico-artistica e culturale complessiva delle civiltà dell’Asia Orientale, delineando le principali linee storiche del loro sviluppo e i fattori dinamici dei loro rapporti; (2) Evidenziare gli aspetti culturali ed artistici ad esse comuni dall’Antichità all’Epoca Moderna; (3) esaminare le loro produzioni artistiche originali, caratteristiche e tipiche; (4) Mettere a fuoco le peculiarità espressive e le specificità delle arti nelle diverse regioni asiatiche, con particolare riguardo alla Cina e al Giappone.
Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni Power Point. - Alle lezioni frontali si aggiungeranno lezioni collaterali e ‘colloqui in galleria’ svolti presso il Museo d’Arte Orientale ‘Edoardo Chiossone’ di Genova in forma di esercitazioni visive e pratiche. Scopo primario di queste lezioni consiste nel preparare gli studenti (1) all’osservazione, comparazione e discussione delle opere d’arte esposte; (2) alla comprensione delle materie e tecniche artistiche in esse impiegate; (3) allo sviluppo delle abilità visive e delle capacità critiche e descrittive
Argomenti delle lezioni. Formati, tecniche, stili pittorici in Cina e Giappone nei secoli XVI-XIX. – Le scuole classiche della pittura giapponese: scuole Yamato-e e Tosa. – La pittura giapponese d’origine cinese: la pittura a inchiostro diluito e la scuola di Sesshū. – Scuola Kanō. – Scuola Soga. – La rinascita dello spirito giapponese: la scuola Rinpa. – Il naturalismo pittorico: scuole Maruyama e Maruyama-Shijō. – Lo stile pittorico dei letterati cinesi e la scuola Nanga. – L’immaginario pittorico borghese, ovvero l’arte del ‘mondo fluttuante’: dipinti e stampe policrome delle scuola Ukiyoe.
Failla Donatella, La Rinascita della Pittura Giapponese: vent’anni di restauri al Museo Chiossone di Genova, catalogo della mostra, Museo d’Arte Orientale ‘Edoardo Chiossone’, Silvana Editoriale d’Arte, Cinisello Balsamo, Milano 2014.
Failla Donatella, Dipinti e Stampe del Mondo Fluttuante. Capolavori Ukiyoe del Museo Chiossone di Genova, catalogo della mostra, Palazzo Ducale, Genova, Skira, Milano 2005.
Failla Donatella, Capolavori d’Arte Giapponese dal Periodo Edo alla Modernizzazione, catalogo della mostra, Museo d’Arte Orientale ‘Edoardo Chiossone’, Comune di Genova, Silvana Editoriale d’Arte, Milano 2002.
Martedì e giovedì 10-13 (aula 3, Balbi 2)
STORIA DELL'ARTE DELL'ASIA ORIENTALE
Orale
Esame orale