L'insegnamento si rivolge agli studenti che desiderano apprendere i concetti fondamentali riguardanti la progettazione degli impianti per la climatizzazione e le normative in tema di risparmio energetico.
Impianti per la climatizzazione: nozioni di psicrometria, trasmissione del calore, comportamento termico e igrometrico delle pareti degli edifici.
Fornire le conoscenze di base per il dimensionamento di massima degli impianti per la climatizzazione. Analizzare le normative tecniche e legislative a livello nazionale e regionale in relazione all'efficienza energetica e del benessere termoigrometrico. Introdurre i principi di funzionamento degli impianti solari (termici e fotovoltaici). Esercitarsi con il software per la certificazione energetica degli edifici
Nozioni di base di Fisica tecnica, trasmissione del calore, cicli frigoriferi, aria umida
Durante il corso si svolgono esercitazioni sul calcolo dei fabbisogni termici per il dimendionamento di un impianto per la climatizzazione .
Condizioni di benessere negli ambienti confinati. Calcolo dei carichi termici in regime invernale ed estivo (metodo dei fattori di risposta). Impianti per il riscaldamento con analisi di tutti i componenti: terminali d'impianto, reti di distribuzione, pompe, sistemi regolazione e di generazione. Dimensionamento delle reti. Consumi energetici negli edifici, normative UNI- TS. Impianti per la climatizzazione a tutta aria, misti, asingola zona e multi zone. Criteri di dimensionamento. Gli attestati di prestazione energetica e la recente normativa. Energia solare: tipologie di collettori solari termici, efficienza e impianti a collettori solari; pannelli solarari fotovoltaici, struttura e tipologia delle celle fotovoltaiche, materiali utilizzati, coefficiente della potenza di picco, produzione di energia elettrica.
Dispense del corso disponibili su aulaweb
P.Cavalletti -S. Bergero Arecco Fabbri Applicazioni pratiche di certificazione Energetica”- 2015 Dario Flaccovio editore ISBN 978-88-579-0400-9
L.Stefanutti: Manuale degli impianti di climatizzazione, Tecniche nuove
Ricevimento: Prima o dopo le lezioni durante il periodo delle lezioni Su appuntamento via e-mail a paolo.cavalletti@unige.it in altri periodi
PAOLO CAVALLETTI (Presidente)
LUCA ANTONIO TAGLIAFICO
secondo il calendario ufficiale
Presentazione di una relazione circa l'esercitazione svolta in classe, a seguito dell'apporvazione della relazione seguirà colloquio orale sugli argomenti trattati
La prova d’esame è divisa in due parti: la prima parte consiste nella valutazione dell'esercitazione svolta in classe ; la seconda parte consiste in un colloquio individuale sulle nozioni fondamentali dell’insegnamento mirato alla verifica della preparazione del singolo studente sui temi sviluppati nel corso delle lezioni e individualmente approfonditi sui testi indicati nella bibliografia essenziale.
In generale, gli studenti devono dimostrare capacità di sintesi e di esposizione nonché capacità di rielaborare criticamente e utilizzare efficacemente le conoscenze acquisite.