Salta al contenuto principale della pagina

FILOLOGIA ROMANZA

CODICE 64895
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU 9 cfu al 1° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/09
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (LETTERE )
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La Filologia Romanza studia la formazione delle lingue che si sono evolute partendo dal latino, nel suo processo di espansione. Accanto a tale evoluzione ed alle lingue che si sono formate su tale base sono studiate le forme iniziali delle letterature nate da queste lingue (nel caso, soprattutto per Francese, Spagnolo e Italiano). Letterature di età dunque medievale, che promuovono nuovi tipi di invenzione e di espressione (per es. la lirica dei trovatori e il romanzo cavalleresco).

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli obiettivi formativi si propongono un approfondimento delle nozioni relative all’origine, struttura ed evoluzione delle letterature romanze (specie Italiana, ma anche Francese e Spagnola). Nel corso in oggetto, tali nozioni si riferiscono all’articolazione e storia delle letterature romanze in rapporto con le culture e le forme narrative che si vengono configurando nell'area dell'Europa Occidentale tra XII e XIV secolo, trasferendo materiali narrativi di origine sovente molto lontana nel tempo e nello spazio (testi latini, specie le "Metamorfosi" di Ovidio, testi orientali, provenienti dall'India o dalla Persia, mediati da Bisanzio, testi 'bretoni', proventienti dall'Annalistica gallese), nel racconto breve occidentale, dalle prove dei "Lais" in lingua d'oil alla novella italiana del XIV e XV secolo.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Nella prima parte saranno esposti alcuni testi medievali – composti tra XII e XIV secolo – nei quali si legge con particolare evidenza il rapporto tra letteratura e società. Nella seconda parte saranno esaminati elementi di testi medievali di area francese e italiana (dunque francesi e italiani, ma anche scritti in latino e in provenzale), nei quali si leggano con particolare evidenza tracce di materiali narrativi provenienti dal folclore e dalla letteratura popolare.

 

MODALITA' DIDATTICHE

Il programma di Filologia Romanza sarà svolto durante un primo semestre (vale a dire tra ottobre e dicembre) e un secondo semestre (febbraio-maggio). Il corso sarà suddiviso in tre lezioni settimanali di un’ora ciascuna, da integrare con materiali che verranno introdotti nell’aula web (cui, come si ripete, si è invitati a iscriversi).

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso è diviso in due parti (I parte, ottobre-dicembre; II parte, febbraio-maggio)

 

 

Programma per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 CFU

I Parte

Politica, società e letteratura nell’età Medievale

 

Bibliografia

Per tutti:

  1. Maria Luisa Meneghetti, Le origini delle letterature medievali romanze, Bari, Laterza editore

 

Più:

I Parte

uno a scelta dei seguenti testi:

  1. Etienne de Fougères, Il libro degli stati del mondo, Roma, Carocci editore
  2. Gervais du Bus-Chaillou de Pestain, Roman de Fauvel, Roma, Carocci editore

 

II Parte

Materiali folclorici e letteratura nel Medioevo

TESTI/BIBLIOGRAFIA

uno a scelta dei seguenti testi:

  1. Lai d’Haveloc, Alessandria, Edizioni dell’Orso
  2. Lai de Guingamor, Tydorel, Tyolet, Alessandria, Edizioni dell’Orso
  3. Cantari fiabeschi arturiani, Roma, Carocci editore

 

 

 

Programma per gli studenti che utilizzano 9 CFU

 

I Parte

Politica, società e letteratura nell’età Medievale

 

Bibliografia

  1. Maria Luisa Meneghetti, Le origini delle letterature medievali romanze, Bari, Laterza editore
  2. Etienne de Fougères, Il libro degli stati del mondo, Roma, Carocci editore
  3. Gervais du Bus-Chaillou de Pestain, Roman de Fauvel, Roma, Carocci editore

 

II Parte

Materiali folclorici e letteratura nel Medioevo

 

Bibliografia

  1. Lai d’Haveloc, Alessandria, Edizioni dell’Orso
  2. Lai de Guingamor, Tydorel, Tyolet, Alessandria, Edizioni dell’Orso
  3. Cantari fiabeschi arturiani, Roma, Carocci editore

e:

 

2) Michelangelo Picone, Il racconto. Bologna, Il Mulino

Più due letture a scelta tra le seguenti:

  1. Lai du Trot, Lai de l’Espervier, Alessandria, Edizioni dell’Orso
  2. Maria di Francia, Favole, Roma, Carocci Editore
  3. Sendebar. Il libro degli inganni delle donne, Alessandria, Edizioni dell’Orso (un’edizione anche presso Carocci editore, Roma)

 

 

Le lezioni sono integrate con materiali che saranno inseriti nell’aula web. A questa è necessario iscriversi.

 

Per tutti (6 e 9 CFU): la frequenza è vivamente consigliata. Chi non può frequentare, si metta in contatto con la docente

 

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARGHERITA LECCO (Presidente)

MASSIMO BONAFIN (Presidente)

MAURA SONIA BARILLARI

JOSE VINCENZO MOLLE

CLAUDIA ROSSI

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Il programma di Filologia Romanza sarà svolto durante un primo semestre (vale a dire tra ottobre e dicembre) e un secondo semestre (febbraio-maggio). Il corso sarà suddiviso in tre lezioni settimanali di un’ora ciascuna, da integrare con materiali che verranno introdotti nell’aula web (cui, come si ripete, si è invitati a iscriversi).

Orari delle lezioni

FILOLOGIA ROMANZA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame ha carattere solo orale, sulle diverse parti del corso

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame viene accertato mediante prova orale

Le lezioni sono integrate con materiali che saranno inseriti nell’aula web. A questa è necessario iscriversi.

Per tutti (6 e 9 CFU): la frequenza è vivamente consigliata. Chi non può frequentare, si metta in contatto con la docente

 

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
22/01/2019 09:30 GENOVA Orale
05/02/2019 09:30 GENOVA Orale
21/05/2019 09:30 GENOVA Orale
11/06/2019 09:30 GENOVA Orale
25/06/2019 09:30 GENOVA Orale
16/07/2019 09:30 GENOVA Orale
10/09/2019 09:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Informazioni e spiegazioni accessorie saranno fornite attraverso l’aula web